La Notte Bianca ritorna a Villa Medici giovedì 4 novembre e rende omaggio al lavoro dei sedici borsisti dell’Accademia di Francia a Roma, in residenza dal settembre 2021: artisti visivi, storici dell’arte, compositori, scrittori, architetti, designer e videomaker saranno i protagonisti di questo momento chiave dedicato alla creazione contemporanea!

I borsisti investiranno diversi spazi di Villa Medici con progetti che esplorano forme molteplici – opere plastiche, performance, proiezioni video, installazioni, produzioni sonore, conferenze… – invitando il pubblico a una passeggiata notturna attraverso la Villa e i suoi giardini, ma anche in luoghi solitamente non accessibili. I loro interventi illumineranno letteralmente gli spazi: grande rilievo sarà dato alle proiezioni video e alle performance, in risonanza con il carattere effimero dell’evento.

La Notte Bianca sarà l’occasione per riscoprire Villa Medici sotto una nuova luce, attivata dalle proposte dei borsisti, che offriranno un assaggio delle loro ricerche individuali e multidisciplinari, frutto talvolta di intuizioni e collaborazioni spontanee sviluppate nelle prime settimane della loro permanenza a Roma.

Questo evento assume anche la forma di un laboratorio aperto: né una mostra vera e propria né una semplice visita agli atelier, ma piuttosto un’esperienza, un intreccio tra linguaggi artistici e un momento di incontro tra i borsisti e il pubblico romano.

Il titolo di questa edizione – Presto, la notte – fa riferimento al contesto in cui si svolge l’evento, tra il crepuscolo e le prime ore della notte, ma suggerisce anche un’impaziente attesa della notte e delle ispirazioni che essa porta con sé. Uno stato, quello della notte, sospeso tra oscurità e illuminazione, solitudine e condivisione, immobilità e agitazione; la Notte Bianca a Villa Medici si propone come un invito a riappropriarsi delle prime ore della sera, dopo un periodo in cui confinamenti e coprifuoco hanno messo in discussione il nostro rapporto con il tempo

 

 

Saverio Verini © Daniele Molajoli

Saverio Verini

Curatore Notte Bianca 2021

Saverio Verini è il curatore della Notte Bianca. La Notte Bianca rappresenta la prima tappa di un percorso della durata di un anno, durante il quale Saverio Verini lavorerà a stretto contatto con i borsisti di Villa Medici fino alla loro mostra di fine residenza, prevista per l’estate 2022.

Curatore di mostre ed eventi di arte contemporanea, Saverio Verini collabora con numerose istituzioni, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, il MACRO, l’American Academy in Rome, la Fondazione Civitella Ranieri e la fiera ArtVerona. Attualmente, coordina le mostre presso la Fondazione Memmo a Roma. Collaboratore della rivista Artribune, è anche autore di diversi testi critici. Nel 2018 ha pubblicato la monografia Roberto Fassone. Quasi tutti i racconti per le edizioni PostmediaBooks.

INFORMAZIONI PRATICHE

Giovedì 4 novembre 2021, dalle 19:00 a mezzanotte
Visita libera attraverso i giardini e gli spazi interni di Villa Medici.
Area bar e snack salati disponibile per tutta la serata.

Controlli obbligatori all’ingresso

  • Green Pass valido

  • Misurazione della temperatura corporea tramite termoscanner (l’accesso non sarà consentito per temperature superiori a 37,5°)

  • Rilevatore di metalli

Il uso della mascherina è obbligatorio negli spazi interni.

Non sono ammessi all’interno degli spazi:

  • Caschi da moto e bicicletta

  • Borse ingombranti e valigie

  • Animali, ad eccezione dei cani guida per non vedenti

Villa Medici non dispone di guardaroba.

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici