Ricerca
Scorrere la pagina
→
Fondato nel 1970 su iniziativa di André Chastel, il Dipartimento di Storia dell’Arte è responsabile della conservazione, dello studio e della promozione delle collezioni dell’Accademia di Francia a Roma, nonché degli archivi antichi e del patrimonio della sua biblioteca. Promuove la ricerca in tutti i settori della storia dell’arte e organizza conferenze, incontri e giornate di studio.
Il dipartimento di storia dell’arte promuove una ricerca aperta agli aspetti più attuali della disciplina, sia in termini di metodi che di argomenti. In collaborazione con istituzioni francesi, italiane e straniere, organizza colloqui e giornate di studio, sostiene progetti di ricerca e produce pubblicazioni scientifiche come la rivista Studiolo e la collana Actes. Dal 2024, insieme all’École française de Rome, alla Soprintendenza speciale di Roma e all’École Pratique des Hautes Études, il dipartimento è coinvolto nel progetto quinquennale Carracci ConservArt il cui obiettivo è studiare la Galleria dei Carracci di Palazzo Farnese attraverso i risultati inediti dell’ultima importante campagna di restauro.
Villa Medici accoglie storici e teorici dell’arte, curatori di mostre e restauratori d’arte per residenze di un anno (i borsisti). Altri programmi consentono di beneficiare di soggiorni più brevi, in particolare la Residenza Medici Daniel Arasse con l’École française de Rome (8 dottorandi all’anno), la Residenza Medici André Chastel con l’Institut national d’histoire de l’art (2 ricercatori all’anno) e la Residenza Medici con il Kunsthistorisches Institut di Firenze.
Scopri di più sui nostri programmi di residenze e sui nostri borsisti e residenti attuali.
Ospitata nell’ex Galerie des Antiques di Ferdinand de Médicis, la biblioteca dell’Accademia di Francia a Roma fu creata nel 1803 da Joseph-Benoît Suvée, direttore dal 1795 al 1807. Villa Medici Contiene più di 38.000 volumi e 40 periodici in abbonamento, che riflettono la storia e l’attualità delle discipline rappresentate a Roma. Le opere coprono le arti visive, l’architettura, la storia dell’arte, la musica (con molti spartiti contemporanei), la fotografia, il cinema, la letteratura e i fumetti. La biblioteca possiede una collezione antiquaria di circa 1.800 opere (di cui 800 precedenti al 1800) e una collezione di spartiti musicali antichi e moderni di circa 2.400 opere. Una delle missioni della biblioteca è quella di fornire un quadro il più accurato possibile degli eventi artistici attuali, acquisendo i cataloghi delle principali mostre in Francia e all’estero e le più importanti monografie di artisti, con particolare attenzione ai legami tra Francia e Italia dal Rinascimento.
Esplora i cataloghi dei libri di Villa Medici online
Catalogo Farnese
Catalogue SUDOC
Catalogo URBiS
Per qualsiasi domanda, consultare le Domande frequenti (sezione Condurre una ricerca)
La collezione di antichità è costituita principalmente da edizioni del XVIII secolo, ma comprende anche sette libri del XVI secolo e trentadue edizioni del XVII secolo. Tra questi, Félibien, Pietro Santi Bartoli, le Gravures du Cabinet du Roi e L’Antiquité expliquée di Bernard de Montfaucon. Una collezione quasi completa di incisioni di Piranesi e diversi resoconti di viaggi in Italia (Lalande, Labat, Abbé de Saint-Non) costituiscono le altre opere più preziose dell’antica collezione. Infine, la storia dell’arte è rappresentata da vecchie edizioni di vari trattati teorici (Dürer, Félibien, Roger de Piles, Mengs, Winckelmann). Per quanto riguarda l’architettura, oltre ai trattati classici, ci sono numerosi volumi che descrivono Roma: Desgodez, Guattani, Falda, Percier et Fontaine, Bartoli, Lagardette.
Oltre alla storia dell’arte (La Vie des peintres di Landon), la collezione del XIX secolo riguarda principalmente due campi: l’architettura, con le opere principali di Quatremère de Quincy, Viollet-Le-Duc, Canina e Valadier, e la musica. La collezione di musica antica – catalogata con l’aiuto del Palazzetto Bru Zane – consiste principalmente in spartiti d’opera, che coprono un periodo che va dalle prime stampe di Lully fino alle opere di Bizet e Saint-Saëns e che includono alcune delle figure più importanti del teatro francese del XVIII e XIX secolo.
Le opere di musicisti italiani che vissero in Francia nella seconda metà del XVIII secolo, come Piccinni, Sacchini e Paisiello, sono particolarmente ben rappresentate, così come le partiture francesi dei primi anni del XIX secolo. Il catalogo delle partiture antecedenti al 1900, redatto da Paolo Russo e Irene Maffei, è stato pubblicato dall’editore fiorentino L.S. Olschki ed è ora consultabile online. borsista I “tesori” della biblioteca comprendono anche gli opuscoli della “Collezione Muro Torto”, dove Christian Prigent, scrittore nel 1979-1980, stampò raccolte di poesie e racconti su una piccola macchina da stampa manuale. Villa Medici Oltre a numerosi manoscritti, la biblioteca conserva anche i disegni di viaggio donati dagli eredi dell’architetto Alfred Nicolas Normand e alcune opere del lascito di Nadia Boulanger.
La biblioteca è innanzitutto a disposizione dei borsiti e residenti di Villa Medici per le loro ricerche e il loro lavoro. In secondo luogo, è accessibile a qualsiasi ricercatore, insegnante, curatore o studente che possa dimostrare di svolgere una ricerca scientifica su un argomento compatibile con la collezione della biblioteca.
Modalità di accesso
L’accesso alla biblioteca avviene solo su appuntamento e in base alla disponibilità.
Per fissare un appuntamento per i lettori esterni, rivolgersi a
Raffaella Carchesio, bibliotecaria dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
[email protected] / +39 06 67 61 263
Libri disponibili
I libri di Villa Medici sono presenti nei seguenti cataloghi online:
Catalogo Farnese: link
Il catalogo SUDOC: link
Catalogo URBiS: link
La bibliotecaria di Villa Medici può aiutare nella ricerca dei titoli in loco.
Villa Medici ospita alcuni dei documenti prodotti nell’ambito delle attività dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici La maggior parte degli archivi prodotti dall’Accademia prima del suo trasferimento nel 1803 andarono distrutti quando il Palazzo Mancini fu saccheggiato nel 1793. I documenti che si salvarono sono ora conservati presso l’Archivio Nazionale di Pierrefitte-sur-Seine (Francia). borsisti Gli archivi comprendono la corrispondenza dei direttori, la gestione finanziaria dell’istituzione, il monitoraggio degli edifici e dei giardini, le mostre e gli eventi culturali, nonché le descrizioni del lavoro di . Il patrimonio è di tutti i tipi: manoscritti, fotografie, progetti e dati digitali. Dal 2015 gli archivi storici sono stati gradualmente trasferiti all’Archivio Nazionale.
Esplora gli archivi online o consulta le Domande frequenti per qualsiasi domanda.
Consultazione on-line:
Gli archivi dell’Accademia conservati dall’Archivio Nazionale (sito di Pierrefitte-sur-Seine) possono essere consultati al seguente indirizzo: link.
Consultazione in loco:
Gli archivi non ancora depositati presso gli Archives nationales possono essere consultati presso Villa Medici su appuntamento. Le consultazioni hanno luogo il mercoledì e il giovedì mattina, dalle 9.00 alle 13.00.
Per fissare un appuntamento, contattare
Patrizia Celli: [email protected]
Porcedure di consultazione
Al momento della richiesta, si prega di indicare l’oggetto della ricerca, i fascicoli che si desidera consultare e la data in cui si desidera venire a Villa Medici per consultare i documenti. L’appuntamento sarà confermato via e-mail. Sul posto, vi verrà chiesto di compilare un modulo e di esibire un documento di riconoscimento fotografico.
La consultazione è limitata a 5 scatole d’archivio per lettore e per mattina. È necessario aver richiesto in anticipo le scatole d’archivio da consultare al momento dell’appuntamento.
Il lettore che non rispetta più di due volte un posto riservato senza un motivo valido può vedersi rifiutare temporaneamente o definitivamente l’accesso a nuovi posti.
Cinque piattaforme digitali permettono ai visitatori di esplorare le collezioni e gli archivi storici di (la Base d’Antin e gli Archivi di Villa Medici), di scoprire la storia di dal 1666 al 1968 e le opere che hanno prodotto a Roma tra il 1804 e il 1914 (il Dizionario biografico dei borstisti dell’Accademia di Francia a Roma e il Repertorio delle spedizioni da Roma in pittura e scultura). Infine, l’Album de raccoglie, sotto forma di piattaforma partecipativa, fotografie amatoriali che testimoniano la vita degli abitanti, dei residenti, degli ospiti e delle squadre, passeggeri per una notte o per tutta la vita.
Base d’Antin: collezioni dal’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Archivi di Villa Medici: corrispondenza dei direttori, gestione finanziaria dell’istituzione, monitoraggio degli edifici e dei giardini, eventi culturali e descrizioni del lavoro dei borsisti
Dizionario biografico dei borsisti dell’Accademia di Francia a Roma: borsisti dal 1666 al 1968
Repertorio delle spedizioni da Roma in pittura e scultura: Opere prodotte dai borsisti dall’Académie de France tra il 1804 e il 1914
Album di Villa Medici: album digitale di fotografie che documentano la storia di Villa Medici dal 1850 ad oggi. Anche voi potete caricare le vostre immagini!
Per saperne di più: Bibliografia generale su Villa Medici e l’Accademia di Francia a Roma
Il programma editoriale di Villa Medici è scandito dall’uscita annuale di pubblicazioni dedicate alla storia dell’arte, come la rivista Studiolo e la collezione Actes.
Fondata nel 2002, Studiolo è una rivista internazionale peer-reviewed, classificata A dall’Agence nationale d’évaluation du système universitaire et de recherche (ANVOUR). Ogni numero è strutturato intorno a un Dossier tematico e a quattro sezioni: Varia, aperta a contributi al di fuori del tema; Debate, dedicata alla storiografia; Villa Medici, storia e patrimonio, incentrata sulla storia dell’Accademia di Francia a Roma e Villa Medici e Champs libre, uno spazio per i contributi dei borsisti dell’anno in corso.
La collezione Actes è dedicata alla pubblicazione di progetti collaborativi frutto di colloqui e ricerche condotte dal dipartimento, incentrati sulla produzione artistica e sulla circolazione delle immagini tra Italia, Francia ed Europa, dal Rinascimento ai giorni nostri. Altre pubblicazioni contribuiscono alla ricerca e alla conoscenza dell’istituzione, come la serie Correspondances des directeurs pubblicata in collaborazione con la Société des historiens de l’art français, i cinque volumi dedicati alla storia e alle collezioni di Villa Medici e, più recentemente, l’opera Pierres, matières et surfaces a Villa Medici.