Jean-Charles de Quillacq

Laurent Perreau

Borsista
2023 - 2024

Arti visive

Biografia

Jean-Charles de Quillacq (Francia, 1979) sviluppa serie di sculture che sono allo stesso tempo organiche e astratte, concettuali e feticiste, che presenta invitando altri a partecipare ai loro protocolli espositivi. Ha prodotto diverse performance tra cui Transport Amoureux al Triangle France nel 2018 e Fraternité Passivité Bienvenue al Palais de Tokyo nel 2016. Il suo lavoro è stato oggetto di diverse mostre personali, in particolare nel 2021 presso Art 3 Valence, nel 2020 presso la galleria Marcelle Alix, che lo rappresenta, presso Bétonsalon nel 2019 e presso La Galerie, centre d’art contemporain de Noisy-le-Sec nel 2018. Recentemente ha esposto al Bemis Art Center (Omaha, Stati Uniti), al Musée d’Art Moderne de Paris, al Palais de Tokyo, alla Biennale Matter of Art di Praga e alla più recente Biennale de Rennes. Jean-Charles de Quillacq si è laureato all’École des Beaux-Arts di Lione e ha proseguito la sua formazione artistica presso la Weißensee Kunsthochschule di Berlino e la Rijksakademie di Amsterdam, dove è stato residente nel 2010 e nel 2011.

Progetto

Attraverso le sue sculture, Jean-Charles de Quillacq mette in discussione il nostro rapporto con il corpo, mostrando quanto sia penetrabile e poroso per le nostre economie capitalistiche. Per il suo progetto a Villa Medici, è interessato al concetto italiano di morbidezza. Mentre il termine francese morbidezza è sempre associato a malaticcio, la derivazione italiana di morbidezza nel XVI secolo si è evoluta più verso un apprezzamento positivo della morbidezza, allo stesso tempo della rappresentazione di un nuovo corpo, molto più giovane e di genere indistinto. La zoppia di questi corpi rinati è legata al modo in cui pensiamo al nostro rapporto con il mondo e il progetto di Jean-Charles de Quillacq mira a dispiegare tutto il potenziale positivo dell’essere zoppo, se accettiamo logiche diverse da quelle convalidate dai nostri regimi capitalistici.

Post-residenza

Progetto !Viva Villa!

evento

-

Rivista IF n°55

2024

Per il suo ultimo numero, la rivista IF partecipa alla stagione ¡Viva Villa! 2024-2025 con un’edizione speciale che presenta solo artisti che hanno partecipato ai programmi di residenza internazionale della Francia (Académie de France à Rome – Villa Médicis a Roma, Casa de Velázquez a Madrid, Villa Kujoyama a Kyoto e Villa Albertine negli Stati Uniti).

Scopri di più

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici