Mestieri d'arte

Residenza Medici

con la Fondazione Bettencourt Schueller

© Thibaut de Rohan

L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e la Fondation Bettencourt Schueller hanno creato un programma di residenza nel 2022 per i professionisti che lavorano nel campo delle arti e dei mestieri.


La residenza

Condizioni di ricezione

  • 1 mese di residenza presso Villa Médicis (Roma, Italia)
  • Fornitura di una camera in un alloggio condiviso
  • Ove opportuno, l’accesso a un laboratorio condiviso
  • Accesso agli strumenti di lavoro a disposizione dei residenti di Villa
  • Supporto nello stabilire contatti con partner di produzione locali (prima della residenza), artisti e aziende.
  • Un soggiorno a Villa Medici può portare alla produzione di uno o più oggetti appositamente progettati per entrare in risonanza con il luogo. La fase di produzione può essere presa in considerazione in una fase successiva, dopo la residenza. Il residente avrà anche l’opportunità di lasciare a Villa Medici un oggetto esistente o creato appositamente, che sarà esposto nelle aree di accoglienza.

 

Condizioni finanziarie

  • Villa Medici coprirà le spese di trasporto fino a un massimo di 1.000 euro andata e ritorno.
  • Borsa di studio per la residenza: 2.500 euro
  • Una sovvenzione per la produzione può essere assegnata sulla base di un budget presentato come parte della domanda (compresa, se del caso, una descrizione degli strumenti di produzione necessari per il progetto). Budget massimo: 5.000 euro. L’artigiano deve impegnarsi a lasciare l’oggetto prodotto a Villa Medici.

Applicazioni

A chi è rivolto?

  • Il bando di concorso si rivolge ai professionisti del settore dell’artigianato artistico.
  • I candidati devono presentare un progetto creativo dettagliato, specificando come è stato concepito e, se del caso, identificando i partner di produzione in Italia, le specifiche tecniche, un budget di produzione e un calendario per il completamento.

 

Come si fa?

  • Il dossier di candidatura deve includere il modulo di candidatura debitamente compilato sulla piattaforma online di Villa Medici.
  • Una fotocopia di entrambi i lati di un documento d’identità
  • Una presentazione dettagliata del progetto di residenza (massimo 5 pagine): ricerca, requisiti tecnici, programma di produzione e, se applicabile, un budget di produzione.
  • CV (max. 2 pagine)
  • Un portfolio che presenti una selezione di creazioni passate (max. 10 pagine)

I testi devono essere scritti in francese.
Tutti i documenti devono essere inviati alla piattaforma in formato PDF. L’invio di una domanda di partecipazione costituisce un impegno preciso a partecipare alla residenza se la domanda viene selezionata.

La Fondazione Bettencourt Schueller

La Fondazione Bettencourt Schueller è una fondazione di famiglia e, sin dalla sua creazione nel 1987, è stata riconosciuta di interesse pubblico. La Fondazione Bettencourt Schueller si propone di “mettere le ali al talento” per contribuire al successo e all’influenza della Francia. A tal fine, cerca, seleziona, sostiene e promuove uomini e donne che oggi immaginano il mondo di domani, in tre campi che danno un contributo tangibile al bene comune: le scienze della vita, le arti e la solidarietà. In uno spirito filantropico, la fondazione agisce attraverso premi, donazioni, supporto personalizzato, pubblicità e iniziative co-costruite. Dalla sua creazione, la fondazione ha assegnato 634 premi e sostenuto più di 1.000 progetti guidati da individui, team, associazioni e organizzazioni di talento. La Fondazione è impegnata nel settore dell’artigianato artistico da oltre 20 anni. È stata una delle prime a promuovere la dimensione contemporanea di questi mestieri attraverso il Premio Liliane Bettencourt per l’Intelligenza della Mano®. Identifica queste abilità come un bene di richiamo internazionale che deve essere promosso all’estero. Ha contribuito al riconoscimento dell’artigianato artistico come pratica artistica ammissibile alle residenze internazionali. È patrocinatore di Villa Kujoyama dal 2014, di Villa Albertine dal 2021 e ora anche di Villa Medici.

I vincitori

– Anaïs Jarnoux (2023-2024)
– Hugo Drubay (2023-2024)
– Mylinh Nguyen (2022-2023)
– Caterina et Marc Aurel (2022-2023)

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici