Ricerca
31.10.2019
L’edizione 2019 della Nuit Blanche di Villa Medici sarà realizzata con i borsisti dell’Académie de France di Roma, in residenza da settembre 2019 ad agosto 2020. Artisti visivi, scrittori, compositori, storici dell’arte, cineasti, architetti, designer: tutti i borsisiti sono stati invitati dal curatore Saverio Verini a partecipare, rendendo la Nuit Blanche un momento di incontro e ibridazione tra discipline e forme espressive. Per qualche ora, gli interventi dei residenti occuperanno gli spazi principali di Villa Medici e quelli più isolati, sia all’interno che all’esterno dell’edificio, prima di scomparire nella notte. Opere d’arte visiva, installazioni, proiezioni, interventi sonori e performance daranno vita alla Villa, presentando i residenti alla città di Roma e al suo pubblico: un incontro reciproco all’insegna della creazione artistica.
Questa nuova edizione si intitola Les Amants irréguliers (Amanti irregolari ), un riferimento – ma non la trama – al film Les Amants réguliers (Amanti regolari ) del regista Philippe Garrel (2005). Il titolo fa riferimento a una relazione discontinua e appassionata, conflittuale e intensa, probabilmente destinata ad esaurirsi; una relazione simile a quella che i pensionanti hanno con Villa Medici e Roma, che si riflette in Nuit Blanche. Senza costituire una dichiarazione programmatica, Les Amants irréguliers rappresenta una traccia che incoraggia la coesistenza di pratiche e poetiche eterogenee, libere di esprimersi negli spazi di Villa Medici.
Saverio Verini è il curatore della Nuit Blanche. Nuit Blanche è la prima fase di un programma di un anno durante il quale Saverio Verini lavorerà a fianco dei borsisti di Villa Medici fino all’evento di fine anno nell’estate del 2023.
Come curatore di mostre ed eventi di arte contemporanea, Saverio Verini collabora con diverse istituzioni, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, il MACRO, l’American Academy in Rome, la Fondazione Civitella Ranieri e la fiera ArtVerona. Attualmente coordina le mostre presso la Fondazione Memmo di Roma. Collaboratore della rivista Artribune, è anche autore di diversi testi critici.
2022
17.11.2022