I borsisti

2025-2026

I borsisti 2025-2026 dell'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici sono appena arrivati!

Al termine di una procedura di selezione per la quale sono state presentate 752 domande , la giuria del concorso per borsisti dell'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici ha selezionato 16 vincitori. Questa nuova classe, che rappresenta otto discipline artistiche e otto nazionalità diverse, sarà accolta a Villa Medici a partire da settembre 2025 per una residenza creativa, sperimentale o di ricerca di un anno. I borsisti riceveranno una borsa di studio, un alloggio e uno spazio di lavoro.

Residenza per artisti, centro d’arte multidisciplinare e sito patrimoniale di 7 ettari, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici accoglie ogni anno circa 70 artisti, autori e ricercatori per soggiorni di varia durata, tra cui 16 borsisti in residenza per un anno.


 

I borsisti per il 2025-2026

Alia Bengana – architettura

Arianna Brunori – teoria dell’arte

Diaty Diallo – letteratura

Marin Fouqué – letteratura

Elitza Gueorguieva – letteratura

Hugo Lindenberg – letteratura

Giulia Lorusso – composizione musicale

Paul Maheke – arti visive

Marie-Claire Messouma Manlanbien – arti visive

Randa Maroufi – fotografia/film

Farnaz Modarresifar – composizione musicale

Baptiste Pinteaux – storia dell’arte

Enrique Ramirez – arti visive

Ben Russell – fotografia/film

Camille Lévy Sarfati – curatrice della mostra

Thu Van Tran – arti visive

 

La residenza

Durante il loro soggiorno di un anno a Villa Medici, i borsisti hanno modo di frequentare i residenti, ossia gli artisti in residenza per brevi periodi. Ogni anno Villa Medici accoglie in totale, tra borsisti e residenti, una settantina di artisti.

Nel corso del loro anno romano, i borsisti sono invitati a condividere con il pubblico il loro lavoro attraverso eventi artistici di taglio multidisciplinare.

La Notte Bianca, prevista per il prossimo autunno, sarà l’occasione per la prima presentazione pubblica dei loro progetti a Villa Medici e nei suoi giardini: nello spazio di una serata saranno proposte al pubblico installazioni plastiche e visive, nonché opere performative.

Nel corso dell’anno i borsisti organizzano concerti, letture, conferenze, spettacoli ed eventi che coinvolgeranno regolarmente altri artisti invitati.

Un evento di fine residenza, punto culminante del programma estivo, offre l’opportunità di presentare le ricerche e i lavori sviluppati dai borsisti durante la residenza.

 

La giuria

La giuria di selezione dei borsisti 2025-2026 era composta da Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e presidente della giuria; Delphine Fournier, delegata per le arti visive presso la Direzione Generale della Creazione Artistica del Ministero della Cultura francese, membri ex officio, e da 6 personalità qualificate: Eva Barois de Caevel, curatrice, Centre Pompidou di Parigi; Hicham Berrada, artista visivo; Frédéric Cousinié, professore universitario di storia e teoria dell’arte e dell’architettura; Hélène Giannecchini, scrittrice e curatrice di mostre; Clara Iannotta, compositrice; e Stéphane Malfettes, direttore de Les Subsistances.

 

Cifre principali

Domande di partecipazione al concorso

  • Sono stati registrati 752 dossier di candidatura che rappresentano 797 candidati, di cui 404 donne, 373 uomini, 20 persone non binarie, 37 coppie, 4 trio

 

Classe dei borsisti 2025-2026

  • La classe comprende 10 donne e 6 uomini
  • L’età media dei borsisti è di 39 anni

borsisti, residenti e artisti ospiti

IN RESIDENZA

Chi sono gli artisti e ricercatori che vivono e lavorano in residenza? Scoprili!

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici