Su-Mei Tse

Borsista
2014 - 2015

Arti visive

Curatori di mostre

Biografia

Su-Mei Tse
Periodo: 2014-2015
Professione: Arti plastiche Nata in una famiglia di musicisti, Su-Mei Tse vive tra Lussemburgo e Berlino. Il suo lavoro esplora diversi elementi: ritmo, suono, musica, ma anche questioni inerenti al linguaggio. La sua ricerca è caratterizzata da momenti di sospensione e di silenzio e invita a un’introspezione. Nel corso degli ultimi dieci anni ha esposto in tutto il mondo: nel 2003 alla 50° Biennale di Venezia, dove ha ottenuto il Leone d’Oro per la migliore partecipazione nazionale, alla Biennale di San Paolo, alla Renaissance Society di Chicago, al Casino, Forum d’Art Contemporain a Lussemburgo, al PS1 di New York, al Taipei Moca a Taiwan, alla biennale di Singapore, alla Fondazione Mirò a Barcellona, all’Art Tower Mito in Giappone e all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. È rappresentata dalla Peter Blum Gallery di New York, dalla galleria Tschudi di Zuoz in Svizzera, dalla AD Gallery di Atene e dall’Eslite Gallery di Taipei. Il progetto che Su-Mei Tse svilupperà durante la residenza a Villa Medici è intitolato
Gewisse Rahmenbedingungen (A Certain Framework) e rappresenta un gioco di parole sotto forma di scultura. Si compone di diverse parti e invita “a guardare il mondo da una certa angolatura, a sospendere il proprio sguardo, trattenere il respiro e creare una nuova prospettiva”. Su-Mei Tse realizzerà delle sculture in legno che formeranno composizioni ritmiche nello spazio, attraverso dei pieni e dei vuoti, accompagnate dai disegni preparatori. Una seconda parte del progetto sarà costituita da un insieme di specchi ciechi presentati come una serie di ritratti, la cui luminosità svanisce come una vita che sta appassendo. Questo progetto è un invito a uno sguardo nuovo, uno sguardo interiore.

Residenza Medici Occitania

Candidature 17.02 - 31.03.2025

Creato nel 2018 dalla Regione Occitanie in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, il Premio Occitanie - Medici dedicato alla giovane creazione contemporanea mira a sviluppare l'influenza internazionale dei talenti dell'Occitanie accogliendoli a Villa Medici per un soggiorno di ricerca e creatività di alcuni mesi. Ogni anno, il premio attira un centinaio di candidati - artisti visivi e non - desiderosi di approfittare dell'opportunità offerta da una residenza in uno dei principali centri europei per la creazione artistica, a contatto con altri artisti provenienti da una vasta gamma di ambienti e discipline. Ogni anno, il vincitore del Premio Occitanie - Medici viene selezionato sulla base di una domanda e di un'audizione dei candidati selezionati, ognuno dei quali presenta il proprio progetto a una giuria composta da rappresentanti della Regione, dal direttore di Villa Medici e da esperti associati.

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici