Ricerca
Borsista
1998 - 1999
Arti visive
Marie Denis
Periodo: 1998-1999
Professione: Arti plastiche Marie Denis è nata nel 1972 a Bourg-Saint-Andéol, in Ardèche. Vive a Parigi e lavora dappertutto. Dopo una formazione all’ENBA di Lione, è stata borsista a Villa Medici nel 1999. Le sue sculture e installazioni assumono forme e si avvalgono di tecniche molto diversificate, prese in prestito dallo sport e dall’arte dei giardini, oltre che dall’osservazione del quotidiano. Il lavoro dell’artista Marie Denis interviene innanzitutto sugli oggetti o i luoghi per mostrarli, affinché siano visti come nuovi, reinventati. La sua attenzione si concentra inoltre sui principi botanici e sulle situazioni tra due opposti. Si diverte a rielaborare regole, rifugi e saperi per poetizzarli. Le sue installazioni, sculture e oggetti, sono spesso concepite a partire da materiali grezzi o reinventati e si radicano nelle pratiche culturali. Il suo lavoro si situa armoniosamente tra l’universale e il quotidiano. ”
La mia pratica si nutre di ogni stimolo, le impressioni vive, irrazionali e concrete della vita, che per me sono come l’ostrica che diventa perla: un incidente che produce un incanto. E’ proprio questa alchimia ciò di cui vado ogni volta alla ricerca. “
Candidature 17.02 - 31.03.2025
Creato nel 2018 dalla Regione Occitanie in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, il Premio Occitanie - Medici dedicato alla giovane creazione contemporanea mira a sviluppare l'influenza internazionale dei talenti dell'Occitanie accogliendoli a Villa Medici per un soggiorno di ricerca e creatività di alcuni mesi. Ogni anno, il premio attira un centinaio di candidati - artisti visivi e non - desiderosi di approfittare dell'opportunità offerta da una residenza in uno dei principali centri europei per la creazione artistica, a contatto con altri artisti provenienti da una vasta gamma di ambienti e discipline. Ogni anno, il vincitore del Premio Occitanie - Medici viene selezionato sulla base di una domanda e di un'audizione dei candidati selezionati, ognuno dei quali presenta il proprio progetto a una giuria composta da rappresentanti della Regione, dal direttore di Villa Medici e da esperti associati.