Ricerca
Borsista
2017 - 2018
Arti visive
Giulia Andreani è nata nel 1985 a Mestre (Venezia), in Italia. Vive e lavora a Parigi e a Montrouge. Dopo essersi formata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, Giulia Andreani si trasferisce a Parigi dove studia Storia dell’arte contemporanea all’Università Paris IV-Sorbonne. Artista e ricercatrice, tiene, dal 2010, un «atlante », una sorta di giornale costituito da un insieme di immagini e documenti : archivi storici, still frames, foto di famiglia, che costituiscono la matrice di un’opera in costante sviluppo. Così come avviene per un albero genealogico, in cui alcuni rami muoiono ed altri sopravvivono, certe immagini acquisiscono un’ importanza crescente: esse vengono selezionate, ricomposte e riprodotte su tela, attraverso il filtro soggettivo di una pittura “acquerellata”, in un campo cromatico ristretto, tra il grigio e il blu. Giulia Andreani mette, così, a confronto la Storia con la sua dipendenza dall’immagine, segnando le lacune della memoria collettiva.
Candidature 17.02 - 31.03.2025
Creato nel 2018 dalla Regione Occitanie in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, il Premio Occitanie - Medici dedicato alla giovane creazione contemporanea mira a sviluppare l'influenza internazionale dei talenti dell'Occitanie accogliendoli a Villa Medici per un soggiorno di ricerca e creatività di alcuni mesi. Ogni anno, il premio attira un centinaio di candidati - artisti visivi e non - desiderosi di approfittare dell'opportunità offerta da una residenza in uno dei principali centri europei per la creazione artistica, a contatto con altri artisti provenienti da una vasta gamma di ambienti e discipline. Ogni anno, il vincitore del Premio Occitanie - Medici viene selezionato sulla base di una domanda e di un'audizione dei candidati selezionati, ognuno dei quali presenta il proprio progetto a una giuria composta da rappresentanti della Regione, dal direttore di Villa Medici e da esperti associati.