Ricerca
Borsista
2017 - 2018
Arti visive
Éric Baudelaire, nato a Salt Lake City nel 1973, è artista e cineasta. Le sue realizzazioni si radicano in un lavoro di ricerca sulla Storia contemporanea, in particolare sulla spedizione dell’Armata Rossa Giapponese per il suo progetto “L’Anabasi di May e Fusako Shigenobu, Masao Adachi, e 27 anni senza immagini” (2011), o su l’Abcasia, uno stato non riconosciuto del Caucaso, in “The Secession Sessions” (2014). Il suo lavoro comprende fotografie, stampe, performance, conferenze e pubblicazioni che l’artista incorpora nelle installazioni relative ai suoi film, soprattutto in occasione delle recenti mostre personali al Witte de With, a Rotterdam, al Fridericianum a Kassel, al Berkeley Art Museum, a Bétonsalon, a Paris, e nell’autunno 2017 al Centro Pompidou (Parigi). I suoi lavori sono, inoltre, esposti nelle collezioni del Museo Reina Sofia a Madrid, del Macba a Barcelone, del MoMA e del Whitney Museum a New York.
Candidature 17.02 - 31.03.2025
Creato nel 2018 dalla Regione Occitanie in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, il Premio Occitanie - Medici dedicato alla giovane creazione contemporanea mira a sviluppare l'influenza internazionale dei talenti dell'Occitanie accogliendoli a Villa Medici per un soggiorno di ricerca e creatività di alcuni mesi. Ogni anno, il premio attira un centinaio di candidati - artisti visivi e non - desiderosi di approfittare dell'opportunità offerta da una residenza in uno dei principali centri europei per la creazione artistica, a contatto con altri artisti provenienti da una vasta gamma di ambienti e discipline. Ogni anno, il vincitore del Premio Occitanie - Medici viene selezionato sulla base di una domanda e di un'audizione dei candidati selezionati, ognuno dei quali presenta il proprio progetto a una giuria composta da rappresentanti della Regione, dal direttore di Villa Medici e da esperti associati.