Ricerca
Borsista
2008 - 2009
Storia dell'arte
Cécile Beuzelin
Periodo: 2008-2009
Professione: Storica dell’arte Cécile Beuzelin è nata il 26 settembre 1979 a Pointe-à-Pitre. Fin dalle sue prime ricerche si è interessata alla pittura rinascimentale italiana, in particolare al cosiddetto periodo “manierista” e al pittore fiorentino Jacopo Pontormo (1494-1557). Nel 2001 ha difeso la sua tesi di Master presso l’Université François Rabelais de Tours e il Centre d’Études Supérieures de la Renaissance de Tours (C.E.S.R.), intitolata:
Le Capriccio chez Jacopo Pontormo (1494-1557). Nel 2002 ha conseguito il dottorato di ricerca in Civiltà del Rinascimento, nel quale ha esaminato il posto delle arti effimere nella pittura manierista fiorentina:
L’éphémère et le permanent : apports, liens, passages dans la peinture florentine du début du XVI e siècle. Alla fine del 2007, Cécile Beuzelin ha discusso la sua tesi di dottorato presso l’Università di Tours e il C.E.S.R., sotto la supervisione del professor Maurice Brock, intitolata
Des décors de fêtes à la fondation de l’Accademia Fiorentina
: la culture des peintres florentins dans la première moitié du XVI e siècle.
Per completare la sua tesi, ha ottenuto una borsa di ricerca triennale dal Centro della Regione, una borsa di studio e ricerca bilaterale (Francia/Italia) e una missione di ricerca in Storia dell’Arte dall’École française de Rome. Nel 2008, è stata accettata per 18 mesi come convittrice in Storia dell’Arte presso l’Académie de France a Roma-Villa Medici. Nel suo progetto romano, Cécile Beuzelin si propone di analizzare gli scambi artistici tra Firenze e Roma all’inizio del XVI secolo (1494-1527). L’obiettivo è quello di comprendere meglio il contributo della pittura romana alla pittura fiorentina e di riconsiderare il “manierismo” come arte di riferimento. L’approccio di Cécile Beuzelin si basa sullo studio dell’effettiva circolazione di artisti e opere tra le due città e sullo studio del mercato dell’arte. In particolare, studierà il ruolo della rete commerciale fiorentina a Roma all’inizio del XVI secolo, le reti sociali e culturali romane e gli artisti “itineranti” e le loro opere tra Roma e Firenze.
con l'École française de Rome
Candidature 13.03 - 22.04.2025
Dal 2001, l'Accademia di Francia a Roma e l'École française de Rome assegnano ogni anno 8 borse di studio Daniel Arasse per missioni di storia dell'arte. A partire dal 2021, queste borse di studio sono destinate a ricercatori francofoni di dottorato e post-dottorato (per una prima borsa post-dottorato) in storia dell'arte che desiderano recarsi a Roma per svolgere ricerche nelle istituzioni romane e/o altrove in Italia sul periodo moderno e contemporaneo. Non è richiesto alcun requisito di nazionalità.