Ricerca
10.07 - 13.09.2020
Questa mostra collettiva riunisce il lavoro di sedici artisti e ricercatori borsisti che lavorano in un’ampia gamma di campi creativi, tra cui le arti visive, il design, l’architettura, la musica, il cinema, la letteratura e la storia dell’arte.
I progetti in mostra sono il frutto di ricerche, attività e riflessioni coltivate dai residenti durante il loro periodo di residenza a Villa Medici e che, attraverso i loro contenuti e le loro forme espressive, portano l’impronta degli sconvolgimenti dell’anno in corso. Le opere in mostra evidenziano il legame tra le creazioni individuali e un progetto condiviso, costruendo ponti tra le discipline e tracciando traiettorie che testimoniano questo singolare momento di coscienza collettiva.
Dans le tourbillon du tout-monde è un invito al pubblico, un appuntamento con una mostra che sta nascendo dopo un periodo di incertezza che le conferisce una dimensione speciale.
Lorenzo Romito :
“Il titolo di una mostra che stiamo ancora cercando di capire se si farà o meno deriva da una dedica che Édouard Glissant mi ha fatto sul retro di una copia del suo libro Poétique de la Relation. All’epoca di questo incontro, avvenuto a Roma poco prima della sua morte, lui, poeta e profeta, sembrava già essere al centro del turbine inaspettato della prima pandemia globale che ha investito il mondo intero. Una circostanza da cui è impossibile sfuggire e di cui tutto, anche questa mostra, diventa una conseguenza.
Una mostra determinata dall’inaspettato, che cerca di accogliere e condividere, astenendosi dal giudicare o prevedere le conseguenze. Una mostra che abita uno spazio “di mezzo”: tra ciò che doveva essere fatto, ciò che può essere fatto e ciò che resta da fare, tra un “prima” già lontano e un “dopo” incerto. Una mostra che può assumere anche altre forme, come un messaggio inviato a chi ne sente il bisogno, per esprimere riconoscimento, sostegno, aiuto o semplicemente una presenza. Una mostra che diventa un’opera in sé, collettiva, artistica, postale, forse anche consegnata a mano; un evento che sceglie il suo pubblico, gli va incontro e gli parla, mostrando attenzione per ciò che sta vivendo e per ciò che sta facendo o non può più fare. Ogni invio è una relazione da tessere.
Ma questa mostra potrebbe ancora avere luogo, lo saprai se stai leggendo queste parole a Villa Medici o dalla comodità di casa tua. Si tratta di una mostra creata in circostanze eccezionali, che invita gli artisti a esplorare il sensibile, ad agire nella carne viva del cambiamento quando questo ci destabilizza, quando le nostre matite e le nostre certezze si spengono, rendendoci fragili. Un cambiamento che non è ancora aperto alla comprensione, che rifiuta la distanza, la pulizia e l’esattezza che sono la firma di ogni artista.
È in questo stato di sospensione che siamo chiamati a esprimerci prima di aver riscoperto il linguaggio, le parole e i segni con cui capire ed essere capiti, prima che il Logos, la parola, la norma, venga ripristinato e prima di conoscere questo logos a venire.
In questo modo, la mostra esplora stati, gesti e pensieri, proponendo opere destabilizzate che ne danno il pieno significato, esaminando modi di fare che potrebbero rapidamente diventare comportamenti sociali diffusi o solo ricordi di un’epoca che ha lasciato il segno su di noi, noi che sembravamo sfuggire a ogni impronta e pensavamo di essere gli autori indiscussi delle nostre vite e delle nostre opere.
PUBBLICO GIOVANE E FAMIGLIE
Alla scoperta della mostra di boarders
Una visita-gioco per famiglie per bambini dai 6 ai 10 anni
Questa attività è stata pensata per permettere a grandi e piccini di scoprire da vicino le opere d’arte, seguendo un percorso espositivo concepito come un viaggio avventuroso nel mondo dell’arte contemporanea.
Data e ora: sabato alle 10
Durata: 1,5 ore
Prezzo: €6 per partecipante (adulto o bambino)
È necessaria la prenotazione con almeno 24 ore di anticipo scrivendo a [email protected] e specificando la data del sabato richiesto.
Per lo svolgimento dell’attività è richiesto un numero minimo di partecipanti. Ti verrà inviata una conferma di partecipazione via e-mail per la data selezionata, oppure ti verrà proposta un’altra data per la visita.
Piccoli esploratori a Villa Medici
Visite in famigliaai giardini per bambini dai 6 ai 10 anni
Data e orario: domenica alle 10.30
Durata: circa 2 ore
Prezzo: 6€ a partecipante (adulto o bambino)
È necessaria la prenotazione con almeno 24 ore di anticipo scrivendo a [email protected] e specificando la data della domenica che si desidera visitare.
È necessario un numero minimo di partecipanti affinché l’attività abbia luogo. La conferma della partecipazione verrà inviata via e-mail per la data prenotata, oppure verrà proposta una data alternativa.
Visita didattica alla mostra per gruppi scolastici
Data e orario: da confermare con il servizio di gestione gruppi di Villa Medici
Durata: 1h30
Prezzo: 1€ a bambino
È indispensabile la prenotazione preventiva scrivendo a [email protected]
La conferma di partecipazione sarà inviata via e-mail per la data selezionata.
PODCAST PER UN PUBBLICO GIOVANE
In questa nuova serie di cinque podcast dedicati alla mostra dei residenti, esploreremo i progetti realizzati dai residenti di Villa Medici sotto forma di storie e sveleremo le opere d’arte più curiose ai visitatori più giovani. Ogni podcast esplorerà uno dei temi principali della mostra, che si concentra sui diversi modi di vivere e scoprire la città di Roma.
I podcast, della durata di 8 minuti ciascuno, saranno disponibili in francese e in italiano.
Contenuto adatto a un pubblico di 8-12 anni.
Scopri la mostra dei residenti per i bambini dagli 8 ai 12 anni!