Ricerca
Borsista
2016 - 2017
Arti visive
Kenny Dunkan
Periodo: 2016-2017
Professione: Arti plastiche Kenny Dunkan è nato nel 1988 in Guadalupa. Si è diplomato all’École nationale supérieure des arts appliqués et des métiers d’art Olivier de Serres, poi all’École nationale supérieure des arts décoratifs a Parigi con lode. Nel 2015 è selezionato al Salon de Montrouge dove si aggiudica il premio dell’ADAGP per le Arti plastiche. Da bambino, comincia a nutrire il suo repertorio di forme ispirate alle stravaganti parate carnevalesche del suo paese. Questo proliferare caotico di scene allegoriche e satiriche si ritrova nelle sue installazioni e sculture-oggetti ibride, a cavallo tra artigianato e design. L’atto creativo è per lui quasi magico e mistico, come testimoniano le sue performance rituali (UDRIVINMECRAZ, 2014). Il suo lavoro è una forma di emancipazione che gli permette di affrontare con leggerezza non priva di sensibilità temi riguardanti l’eredità coloniale ancor oggi considerati tabù. Durante il soggiorno a Villa Medici, Kenny Dunkan tenterà di rispondere a questioni legate alla complessità dell’identità creola nel “tout-monde” in costante mutazione definito da Édouard Glissant. Si tratterà di una ricerca verso un’espressione universale che mescolerà le pratiche culturali. Kenny Dunkan ama vivere con il suo tempo: secondo il teorico Michail Bachtin, “la cultura popolare ha sempre, in tutte le fasi della sua evoluzione, resistito alla cultura ‘ufficiale’, elaborando la sua visione particolare del mondo e le proprie forme per rifletterla”. Il suo progetto intitolato Mascarade (Mascherata) si baserà sui fasti scomparsi del carnevale romano del XIX secolo e sui codici del carnevale delle Antille, densi di elementi storici e contestatari.
Candidature 17.02 - 31.03.2025
Creato nel 2018 dalla Regione Occitanie in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, il Premio Occitanie - Medici dedicato alla giovane creazione contemporanea mira a sviluppare l'influenza internazionale dei talenti dell'Occitanie accogliendoli a Villa Medici per un soggiorno di ricerca e creatività di alcuni mesi. Ogni anno, il premio attira un centinaio di candidati - artisti visivi e non - desiderosi di approfittare dell'opportunità offerta da una residenza in uno dei principali centri europei per la creazione artistica, a contatto con altri artisti provenienti da una vasta gamma di ambienti e discipline. Ogni anno, il vincitore del Premio Occitanie - Medici viene selezionato sulla base di una domanda e di un'audizione dei candidati selezionati, ognuno dei quali presenta il proprio progetto a una giuria composta da rappresentanti della Regione, dal direttore di Villa Medici e da esperti associati.