Ricerca
Borsista
2025 - 2026
Letteratura
Elitza Gueorguieva (1982, Bulgaria) vive vicino a Parigi, dove si dedica al cinema documentario, alla letteratura e alla sua rappresentazione teatrale. Il suo accento, che oscilla tra una singolare dolcezza e intonazioni meridionali – in particolare nelle parole content e Pantin – permea la sua scrittura. È autrice, tra gli altri, di Odyssée des filles de l’Est e di Les cosmonautes ne font que passer (Éditions Verticales, 2016 e 2024). Ha diretto i film Chaque mur est une porte (Cinéma du réel, 2017) e Notre endroit silencieux (Visions du réel, 2021), prodotti da Les Films du Bilboquet. Tiene inoltre letture musicali comiche e conferenze in cui intreccia immagini e parole erranti.
Il suo progetto di residenza è dedicato alla stesura del suo prossimo romanzo, ispirato in parte al suo colloquio per la naturalizzazione francese. Durante l’incontro, l’impiegato della Prefettura le dà una settimana di tempo per fornire un certificato di presenza al lavoro. Invece di ottemperare, Elitza Gueorguieva si immerge negli archivi di una città portuale, dove scopre le tracce di una certa R.M., la cui domanda di naturalizzazione era stata respinta nel 1939. Questa scoperta darà vita a un testo tragicomico strutturato intorno a una domanda centrale: che cos’è una “donna utile”?
Ogni anno, l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici organizza un concorso internazionale per selezionare i borsisti che saranno ospitati a Villa Medici a Roma per una residenza di 12 mesi all'insegna della creazione, della sperimentazione e della ricerca (la residenza inizia a settembre e termina ad agosto).