Ricerca
Borsista
2025 - 2026
Architettura
Alia Bengana (1975, Algeria) è architetto, insegnante, ricercatrice indipendente e autrice. Negli ultimi 15 anni si è interessata ai materiali naturali, con una particolare predilezione per la terra cruda e le fibre. Combinando la pratica architettonica con la trasmissione del sapere, insegna in Svizzera e in Francia, in particolare presso l “EPFL di Losanna, l” HEIA di Friburgo e l “Ecole d” architecture de Paris-Est. I suoi scritti, un mix di ricerca e sensibilizzazione, sostengono la necessità di una trasformazione del nostro modo di costruire. Coautrice di Béton, la fin d “une ère? (Éditions heidi.news, 2021), ha recentemente adattato questa indagine in un fumetto intitolato Béton, enquête en sables mouvants (Presses de la cité, 2024), un” opera educativa e divertente che mette in discussione la nostra dipendenza dal cemento ed esplora alternative sostenibili.
Il suo progetto di residenza si interroga sulla reinvenzione dei gesti architettonici di fronte alla complessità degli attuali metodi di costruzione, dominati da prodotti industrializzati e globalizzati. Ispirandosi all’architettura romana, rivisita frammenti di edifici antichi e contemporanei in Europa, che riflettono tutti un approccio frugale alla costruzione. Attraverso la progettazione di semplici dettagli – facciate, pavimenti, tetti – esplora un’architettura che affonda le sue radici nelle materie prime e nel luogo. Il suo lavoro culminerà in un manuale e in una costruzione di frammenti architettonici, rivelando il processo di produzione e mettendo in discussione un’estetica che integra tempo e riparabilità.
Ogni anno, l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici organizza un concorso internazionale per selezionare i borsisti che saranno ospitati a Villa Medici a Roma per una residenza di 12 mesi all'insegna della creazione, della sperimentazione e della ricerca (la residenza inizia a settembre e termina ad agosto).