Ricerca
Residente
03.07.2023 - 04.08.2023
Residenza Medici
Letteratura
Zineb Mekouar è nata a Casablanca nel 1991 e vive a Parigi dal 2009. Dopo essersi laureata a Sciences-Po e HEC Paris, ha lavorato come consulente di strategia e poi nel settore tecnologico, supportando le start-up su questioni di public affairs. Impegnata in cause che riguardano la vita della comunità, i suoi temi preferiti sono la figura dello straniero in città, la parità di genere e il rapporto tra infanzia ed età adulta. Scrive da quando era bambina e si è avvicinata alla letteratura attraverso la poesia. Ha vissuto a Firenze per un anno e da allora torna regolarmente in Italia. Il suo primo romanzo, La Poule et son Cumin, pubblicato a marzo 2022 da JC Lattès, collana La Grenade, è stato selezionato per il Premio Goncourt 2022 per i primi romanzi ed è nella lista dei “preferiti dell’estate” dell’Académie Goncourt per il 2022. Dopo aver scritto il suo primo romanzo, La Poule et son Cumin (JC Lattès, collezione La Grenade), che trattava dell’emancipazione femminile su entrambe le sponde del Mediterraneo, in Marocco, e della situazione di tensione in Francia intorno alla figura dello straniero, Zineb Mekouar ha voluto che il suo secondo romanzo affrontasse i temi del posto dell’uomo nella Natura e della vulnerabilità dell’infanzia, in particolare nel suo rapporto con l’amore materno. In questo senso, l’idea di questo secondo romanzo è di muoversi avanti e indietro tra il tema dell’ecologia e quello dell’amore materno ferito. Ambientata in Marocco, la storia segue un ragazzino, suo nonno, sua madre e suo padre. Assistiamo a un tira e molla tra campagna e città, tra natura e cultura, tra bellezza e dolore. Una tavolozza di emozioni: la vita, insomma.