Sarah Pinard

Residente
-

Residenza Medici

Ricerca

Biografia

Sarah Pinard è nata il 10 agosto 1987 a Issy-les-Moulineaux (Francia). Ha vissuto a Parigi, Barcellona e Hong Kong. Ha lavorato per diverse organizzazioni di informazione: nel giornalismo (Le Figaro, l’Express), per le istituzioni (l’Assemblea Nazionale, il Senato) e poi per un istituto di sondaggi (Viavoice). Si è anche interessata alla diplomazia, lavorando per il Consolato Generale di Francia a Hong Kong. Ha conseguito un dottorato in scienze politiche, con congratulazioni unanimi da parte della giuria, e ha anche ricevuto una distinzione dalla prestigiosa Université Paris 2 Panthéon-Assas per la sua tesi.

Progetto

Durante la sua residenza, Sarah Pinard ha creato un’opera nella tradizione degli “artisti spaziali”, un movimento emerso con la conquista dello spazio.
Negli anni ’70, l’astronomo americano Carl Sagan disegnò una targa descrittiva su una delle sonde spaziali Pioneer (1972 – 1973) lanciate nello spazio a scopo esplorativo. La targa riportava una rappresentazione della specie umana e della nostra posizione geografica nel sistema solare. Lanciata come una bottiglia in mare, veniva utilizzata per segnalare la nostra esistenza ad altre specie nel caso in cui si fossero imbattute nelle sonde. Dopo questo primo esperimento, sono stati inviati altri messaggi: il disco d’oro sulle sonde Voyager 1 e 2 (1977), che includeva musica, immagini della vita quotidiana sulla Terra, saluti in diverse lingue e così via. Poi sono stati trasmessi messaggi audio via onde radio attraverso i radiotelescopi (il famoso messaggio di Arecibo del 1974). Se dovessimo creare una versione del 21° secolo della targa Pioneer, che aspetto avrebbe?

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici