Ricerca
Residente
07.10.2024 - 07.11.2024
Residenza Medici Daniel Arasse con l'École française de Rome
Storia dell'arte
Philomène Renard (1998) è una dottoranda a contratto presso l’École Pratique des Hautes Etudes dal 2023. Il suo progetto di tesi, intitolato “Giovanni Bellini (c. 1430-1516) et son atelier: recherches sur l’organisation du travail, la technique et la matérialité” (Giovanni Bellini e il suo atelier: ricerche sull’organizzazione del lavoro, la tecnica e la materialità), viene svolto sotto la supervisione congiunta dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Partecipa al progetto “L’Arte per le Arti: la committenza delle corporazioni veneziane” presso il Centro Studi Rinascimento Veneziano e ha lavorato presso l’Institut national d’histoire de l’art nel dipartimento di ricerca digitale al progetto “La fabrique matérielle du visuel: transferts des matériaux et des techniques des panneaux peints en Méditerranée XIIIe-XVIe”.
Villa MediciIn residente a , Philomène Renard si concentrerà sul corpus belliniano conservato in Italia centrale, tra il museo e le istituzioni religiose di Roma e Firenze. La bottega è ben nota per l’aspetto seriale della sua produzione di pannelli dipinti, ma le implicazioni materiali e sociali di questo processo rimangono in gran parte sconosciute. L’obiettivo è quindi quello di utilizzare le analisi di laboratorio dei pannelli, l’osservazione diretta delle opere e la consultazione degli archivi per identificare le fasi di produzione e le caratteristiche materiali di questi dipinti, confrontandoli con altre opere della bottega.
con l'INHA
Candidature 26.06 - 30.09.2025
Dal 2010, l'Institut national d'histoire de l'art (INHA) e l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici assegnano ogni anno due borse di studio per ricerche sull'arte dal Rinascimento ai giorni nostri. Queste borse sono destinate a ricercatori francesi o stranieri già affermati che desiderano recarsi a Roma per svolgere attività di ricerca. I candidati devono essere in possesso di un dottorato di ricerca da almeno 5 anni entro la data di chiusura del bando, oppure essere curatori del patrimonio culturale o avere un'esperienza professionale riconosciuta in un campo della storia dell'arte. La borsa di studio ammonta a 3.000 euro. I borsisti sono ospitati a Villa Medici per un periodo da quattro a sei settimane, consecutive o suddivise tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dello stesso anno 2026, ad eccezione del mese di agosto.