Louise Siffert

Foto : Juliana Brousse

Residente
01.11.2025 - 01.12.2025

Residenza Medici

Arti visive

Biografia

Louise Siffert (1988, France) si è formata come scenografa prima di entrare all’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. È membro di DOC!, uno spazio gestito da artisti a Parigi. Le performance e i film di Louise Siffert esplorano le comunità politiche marginali e i loro archivi. Realizzando costumi, oggetti di scena e colonne sonore, Louise Siffert crea e investe in set visivi che ci immergono in un universo di bricolage, immersivo e grottesco che ricorda l’estetica “camp” e dissidente dell’artificio.

Progetto

Lavender Nightmare propone una riscrittura della figura della vampira lesbica, combinando l’estetica dell’horror classico (Universal, Hammer, giallo italiano) con approcci letterari che la ripensano attraverso il consenso, la simbiosi e le relazioni alternative. Il progetto trae ispirazione tanto dal mondo barocco dei gialli quanto dai metodi artigianali di Mario Bava, i cui trucchi di illuminazione e fai-da-te creano visioni da incubo. Le scenografie di cartapesta, fragili e artificiali, aprono mondi di ombre e colori brillanti, dove nascono mistero e minaccia orrorifica.

Residenza Medici Occitania

Candidature 17.02 - 31.03.2025

Creato nel 2018 dalla Regione Occitanie in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, il Premio Occitanie - Medici dedicato alla giovane creazione contemporanea mira a sviluppare l'influenza internazionale dei talenti dell'Occitanie accogliendoli a Villa Medici per un soggiorno di ricerca e creatività di alcuni mesi. Ogni anno, il premio attira un centinaio di candidati - artisti visivi e non - desiderosi di approfittare dell'opportunità offerta da una residenza in uno dei principali centri europei per la creazione artistica, a contatto con altri artisti provenienti da una vasta gamma di ambienti e discipline. Ogni anno, il vincitore del Premio Occitanie - Medici viene selezionato sulla base di una domanda e di un'audizione dei candidati selezionati, ognuno dei quali presenta il proprio progetto a una giuria composta da rappresentanti della Regione, dal direttore di Villa Medici e da esperti associati.

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici