spettacolo

Soffio

Tradizioni orali e polifonia

nei saloni di Villa Medici

18.01.2024

evento_visivo

Soffio è un incontro di cinque cantanti che vivono in Francia e in Italia, riuniti a Roma da Hélène Bertin e Julien Colardelle. L’iniziativa è nata dal loro desiderio di intrecciare i repertori attraverso le canzoni della terra dei paesi vicini.

Concepito come un’odissea sonora attraverso l’architettura di Villa Medici, l’evento assume la forma di una passeggiata a più tappe. È grazie all’esperienza collettiva di questo momento che queste canzoni, che sono sopravvissute ai secoli, possono essere smaltate.

Gli artisti

david-1

Davide Ambrogio

julen

Julen Achiary

lila

Lila Fraysse

rebecca

Rebecca Roger Cruz

marcello

Marcello Squillante

coro

Voci in ascolto

Gli artisti

Davide Ambrogio

Davide Ambrogio, Calabria, Italia Davide Ambrogio è cresciuto in un piccolo paese della Calabria dove sono ancora vivi antichi riti religiosi e canti devozionali. Ha lavorato con dei musicologi per approfondire la sua conoscenza della tecnica vocale, del canto orale tradizionale, del canto sardo e dell’estetica e della polifonia del canto sardo e salentino. Davide ha attinto a questo patrimonio di tradizione orale per creare il proprio linguaggio musicale.

Scopri la musica di Davide Ambrogio!

Julen Achiary

Julen Achiary, Paesi Baschi, Francia I Paesi Baschi gli hanno trasmesso l’amore per la danza, la musica e il canto. È cresciuto in una vita scandita da feste e incontri. Ha viaggiato in Africa, Congo, Turchia e Azerbaijan, dove ha creato legami tra la musica del Caucaso e quella delle Arbailles souletines. Julen ha costruito una personalità musicale basata sui suoi numerosi patrimoni, che esprime attraverso una costante ricerca di nuovi suoni e ritmi.

Scopri la musica di Julen Achiary!

Lila Fraysse

Lila Fraysse, Haute-Garonne, Francia Originaria di Tolosa, Lila Fraysse è cresciuta sulla chiatta del festival Convivencia. Ha imparato l’occitano mentre era immersa in una calandreta a Tolosa, poi ha studiato immagine e scoperto le collezioni occitane e la creazione audiovisiva. Ha lavorato come cameraman e montatrice presso Piget Films, dove ha sviluppato un occhio critico nei confronti dell’occitanità e della sua espressione. Nel 2013 ha dato vita al gruppo Cocanha con Caroline Dufau. Lila trova in queste fonti occitane un linguaggio poetico, un’ancora politica e un’infinita fonte di ispirazione per le sue creazioni.

Scopri la musica di Lila Fraysse!

Rebecca Roger Cruz

Rebecca Roger Cruz, Rhône Alpes, Francia Rebecca è venezuelana e ha iniziato a cantare l’opera a Caracas, dove ha scoperto la sua passione per la musica antica e l’opera. La sua carriera operistica si fonde con la sua passione per le percussioni, la danza, l’improvvisazione e la musica tradizionale, modale e sperimentale. La sua voce è in continua evoluzione, alimentata da un percorso di spiritualità, connessione con la natura e con il potere degli elementi, ma anche da incontri, viaggi e condivisione.

Scopri la musica di Rebecca Roger Cruz!

Marcello Squillante

Marcello Squillante, Napoli, Italia Nato a Napoli, Marcello suona vari strumenti fin dall’infanzia come autodidatta, prima di studiare canto e fisarmonica. Nel 2009 è stato uno dei fondatori di Ars Nova Napoli. Il gruppo è composto da sei musicisti napoletani nati dall’amore per il repertorio popolare campano e per i primi anni ha fatto del centro storico il suo palcoscenico naturale. Hanno partecipato a innumerevoli festival e feste popolari, stabilendo un legame diretto con la musica e le storie della cultura campana e approfondendo la ricerca etnomusicale nel resto d’Italia.

Scopri la musica di Marcello Squillante!

Voci in ascolto

Voci in ascolto L’obiettivo del workshop Voci in ascolto è quello di esplorare la voce come strumento attraverso il repertorio della tradizione orale italiana. Gli aspetti melodici, armonici e ritmici vengono analizzati con un approccio incentrato sul gioco, l’imitazione, l’improvvisazione e lo sviluppo della memoria, senza il supporto di partiture. Lo studio di queste polifonie permette agli studenti di acquisire nuovi elementi estetici e interpretativi, in modo da arricchire il proprio vocabolario musicale da un punto di vista tecnico e artistico.

I COMMISSARI

Hélène Bertin, Vaucluse, Francia Hélène Bertin afferma di avere un “approccio deliberatamente bastardo”, sia come artista che come ricercatrice. Vive a Cucuron (Vaucluse) e sviluppa la sua pratica creando legami e impegnandosi in avventure lavorative con persone appassionate, attivando sempre la nozione di alterità. Rifiutando qualsiasi lettura disciplinare, si avvicina al gesto e al materiale come strategie per unire le pratiche. Per Hélène Bertin, il delicato rapporto tra vita e lavoro si gioca nella cooperazione tra i “regni” di ciascuno.

 

Julien Colardelle, Ile de France, Francia Fondatore e direttore artistico del Souffle collectif di Parigi, Julien Colardelle sviluppa la creazione di esperienze singolari, dai concerti alle performance, dando vita a riti contemporanei che oscillano tra visioni del passato e futuri immaginari. La sua pratica si basa sulla cinematografia e sulla ricerca di manifestazioni viventi del rituale attraverso la cultura immateriale della musica, del canto e della danza.

Informazioni pratiche

18 gennaio 2024

19.00-20.30 (18.30: apertura porte)

Mostra itinerante negli spazi di Villa Medici

Prezzo: 7€ (intero) / 2€ (per i possessori di tessera SOLO, DUO e TRIBU)

Curatori: Hélène Bertin (residente 2023-2024) e Julien Colardelle

Con: Davide Ambrogio, Julen Achiary, Marcello Squillante, Rebecca Roger Cruz, Lila Fraysse & Voci in ascolto

n collaborazione con : Respiro collettivo

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici