lettura

Incontro con lo scrittore Charif Majdalani

30.03.2023

ritratto

Programmazione Orient-Express #1

Giovedì 30 marzo, ore 19.30
Grand Salon, Villa Médicis

Eventi in francese

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria

I LIBRO

Ti chiediamo gentilmente di cancellare la tua prenotazione se non desideri più partecipare, per dare la possibilità ad altre persone di prendere parte all’evento.

Non è prevista la registrazione o la trasmissione di questo evento.

Nell’ambito del programma culturale che circonda la mostra Orient-Express: itinerari di un mito modernoche esplora il viaggio in treno come luogo di possibilità, Villa Medici organizza un incontro con lo scrittore franco-libanese Charif Majdalani.

L’esperienza del viaggio, sia come fantasia che come realtà, è al centro dell’opera del romanziere. Il viaggio in treno gioca un ruolo importante in Caravanserraglio (2007), l’odissea moderna di Samuel Ayyad e del suo palazzo a pezzi, trasportato dalle rive del Nilo alle nevi del Monte Libano. In Vite possibili (2018), lo scrittore racconta la storia di un giovane libanese affascinato dall’umanesimo europeo nel XVII secolo, al suo arrivo a Roma. Questo evento letterario sarà l’occasione per immergersi nelle fantasticherie di un viaggiatore attraverso il potere della narrativa.

Dopo una lettura di testi tratti dalla bibliografia dello scrittore, l’evento sarà accompagnato da una discussione che affronterà i temi centrali della sua letteratura, che intreccia altrove e storia, destini individuali ed epopee familiari. Al termine dell’evento, Charif Majdalani sarà disponibile per un autografo, in collaborazione con la Libreria Stendhal – Librairie française de Rome.

Figura di spicco della letteratura francofona, Charif Majdalani insegna letteratura francese all’Università Saint-Joseph di Beirut. Ha scritto il suo primo romanzo nel 2005, seguito da altri otto tradotti in sei lingue e premiati con prestigiosi riconoscimenti letterari.

I suoi libri includonoHistoire de la Grande Maison (2005), Caravansérail (2007, Prix Tropiques e Prix François Mauriac dell’Académie Française), Le Dernier Seigneur de Marsad (2013), Villa des femmes (2015, Prix Jean Giono), L’Empereur à pied (2017), Beyrouth 2020, journal d’un effondrement (2020, Femina, Prix spécial du jury) e Dernière oasis (2021).

Biografia di Charif Majdalani

Nato in Libano nel 1960, Charif Majdalani ha dapprima scritto una tesi su Antonin Artaud all’Università di Aix-en-Provence, prima di tornare in Libano nel 1999 per assumere l’incarico di direttore del dipartimento di letteratura francese all’Università Saint-Joseph di Beirut, dove insegna tuttora.

Dal 2006 è membro del comitato editoriale de L’Orient littéraire. Scrive inoltre articoli di opinione per L’Orient-Le Jour, Le Monde, Libération e La Montagne e pubblica regolarmente una rubrica suLa Croix.

Charif Madjalani

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici