Ricerca
10.09.2022
Villa Medici unisce le forze con il festival internazionale delle arti performative Short Theatre e dà il benvenuto all’artista Gisèle Vienne, che presenterà il suo lavoro per la 17° edizione del Festival, intitolato “¡Materia vibrante! Coreografa, regista, burattinaia e artista visiva, Gisèle Vienne ha ripensato radicalmente i paradigmi della scena artistica negli ultimi anni.
Le sue opere possono essere viste come assemblaggi, capaci di suscitare sia il riso che l’orrore, che trattano il corpo come un territorio di manipolazione tra erotismo e violenza. Interessata ai limiti della rappresentazione, l’artista esplora il mix organico/inorganico attraverso mondi scenici abitati da bambole, esseri zoomorfi del folklore popolare e robot umanoidi. Disturbando la soglia tra il percepito e l’immaginato, la sua poliedrica produzione – installazioni, performance, film, libri – sconvolge gli immaginari consolidati, in modo che il dubbio non cessi di contaminare la realtà.
L’incontro organizzato a Villa Medici sarà l’occasione per presentare il libro PalcosceniciFantasma di Bernard Vouilloux, edito da NERO, la prima pubblicazione del testo tradotto in italiano, che ripercorre il lavoro di Gisèle Vienne fin dagli esordi. L’artista Gisèle Vienne discuterà di questa pubblicazione con Piersandra Di Matteo, direttrice artistica di Short Theatre, e Barbara Leda Kenny, co-fondatrice di Tuba, la libreria femminile del quartiere Pigneto di Roma.
Sabato 10 settembre 2022 alle ore 17:00
Pavillon ProtoCAMPO – Jardin de la Villa Médicis
Riunione in italiano e francese con traduzione simultanea in entrambe le lingue
Durata: 1h30
Evento gratuito. È richiesta la prenotazione anticipata
➝ I LIBRO
Ricordati di cancellare la tua prenotazione se non vuoi più partecipare, in modo che altre persone possano partecipare all’evento.
Non è prevista la registrazione o la trasmissione di questo evento.
L’incontro avrà luogo nel padiglione ProtoCAMPO progettato per il Festival des Cabanes a Villa Medici dallo studio di architettura francese WALD. Questa architettura aperta, costituita da una struttura in legno su cui poggia una cupola gonfiabile, si trova nei giardini storici di Villa Medici.
Gisèle Vienne è una coreografa, regista e burattinaia franco-austriaca. Dopo essersi laureata in filosofia, si è formata all’École Nationale Supérieure des Arts de la Marionnette. Collabora regolarmente con lo scrittore Dennis Cooper e con altri artisti, tra cui il compositore austriaco di musica elettronica sperimentale Peter Rehberg (in arte Pita), recentemente scomparso.
Negli ultimi due decenni, le sue opere sono state rappresentate in tutta Europa, Asia e America. I suoi spettacoli includono I Apologise (2004), Kindertotenlieder (2007), Jerk (2008), This Is How You Will Disappear (2010), LAST SPRING: A Prequel (2011), The Ventriloquists Convention (2015) in collaborazione con Puppentheater Halle, Crowd (2017), L’Étang (2020). Nel 2020, insieme a Étienne Bideau-Rey, realizzerà la quarta versione di Showroomdummies al Rohm Theater di Kyoto. Nel 2021 dirigerà il film Jerk.
Ha inoltre esposto le sue fotografie in numerosi musei di tutto il mondo, tra cui il Whitney Museum di New York, il Centre Pompidou di Parigi e il Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires.
Crediti fotografici:
Immagine di copertina: © Short Theatre
Ritratto di Gisèle Vienne: © Karen Paulina Biswell