mostra invito

Art Club #37 Caroline Mesquita

23.03 - 21.05.2023

banner-art-club-caroline-mesquita

Dal 24 marzo al 14 maggio 2023
Curatore: Pier Paolo Pancotto

In collaborazione con Galleria T293

Dalla sua creazione nel 2016, l’Art Club Art Club ha riunito opere di artisti contemporanei internazionali con il patrimonio secolare dell’Académie de France a Roma. Prendendo la forma di interventi visivi e plastici sparsi nelle aree in cui i visitatori possono passeggiare per Villa Medici (logge, giardini, saloni), la serie Art Club rinnova l’esperienza di visitare un luogo in cui si mescolano epoche diverse e in cui emergono somiglianze inaspettate. Per il primo evento della serie nel 2023, Villa Medici accoglie l’artista francese Caroline Mesquita. Le sue opere scultoree, che includono anche installazioni video e performance, saranno esposte nella Citerna di Villa Medici dal 24 marzo al 14 maggio 2023.

Caroline Mesquita presenta per questo Art Club una selezione di sette composizioni visive e tre video creati nel 2022 e ispirati al vasto repertorio di sculture antiche di Roma e di Villa Medici.

Si tratta di otto “maschere” in ottone patinato, ispirate a volti umani(Romeo, Silvia, Billy, Georgia, Giorgio) o animali(Bird, Ippo, Toro). Traducendo i loro profili e le loro espressioni in soluzioni geometriche, Caroline Mesquita rielabora queste teste a modo suo, ispirandosi al lavoro di artisti d’avanguardia che vanno dal cubismo e dal costruttivismo al surrealismo e al Bauhaus. Queste creazioni ricordano anche i volti, i ritratti e i busti di Villa Medici, che risuonano con i volti contemporanei dell’artista.

Offre anche una selezione di video in cui i personaggi, a metà strada tra uomo e macchina, assomigliano a creature bio-meccaniche. Queste creazioni video potrebbero essere descritte come “retro-futuristiche”: riprendono i codici della fantascienza ma con una patina d’altri tempi. Un altro elemento caratteristico di queste opere è il tono teatrale e cinematografico che Caroline Mesquita conferisce alle banali scene quotidiane che ritrae, accostandole a un gran numero di riferimenti.

Come le maschere presentate in questo Art Club, queste creazioni video affrontano una serie di temi che sono stati al centro del percorso creativo dell’artista fin dall’inizio.


L’ARTISTA

Caroline Mesquita è un’artista francese che lavora in diversi media: scultura, installazioni video, performance, arti visive e altro ancora. Attingendo a un repertorio visivo in cui convergono fantascienza e vita quotidiana, crea un proprio vocabolario iconografico e iconologico per affrontare la realtà contemporanea.

Nel 2017 ha partecipato alla Notte Bianca a Villa Médicis e ha vinto il Premio della Fondazione Ricard e, nel 2013, il Premio di Scultura Joseph Ebstein. Le sue opere sono state esposte in mostre monografiche come Ritratti al T293 (Roma, 2022), In vivo al Pivô (San Paolo, 2020) e Night Engines al Centre Pompidou (Parigi, 2018). Ha inoltre esposto presso istituzioni riconosciute a livello internazionale, tra cui La Loge(Voici des fleurs, Bruxelles, 2018) e il Palais de Tokyo(Futur, Ancien, Fugitif, Parigi, 2019).

IL COMMISSARIO

Pier Paolo Pancotto cura il programma espositivo dell’Art Club a Villa Medici dal 2016. In precedenza, ha curato il ciclo di mostre Fortezzuola presso il Museo Pietro Canonica di Roma nel 2016-2018.

Ha inoltre curato mostre al Palais de Tokyo di Parigi, alla Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, alla Galleria nazionale d’arte di Tirana, al Lateral Art Space di Cluj, alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, al Museo H. C. Andersen di Roma, al Museo Carlo Bilotti di Roma, alla Nomas Foundation di Roma, alla Casa Scatturin di Venezia e a La Fondazione di Roma. Le sue pubblicazioni includono Artiste a Roma nella prima metà del ‘900 (2006); Arte contemporanea: dal minimalismo alle ultime tendenze (2010) ; Arte contemporanea. Il nuovo millennio (2013).

Iniziata nel 2016 sotto la curatela di Pier Paolo Pancotto, la serie Art Club a Villa Medici presenta le opere di artisti contemporanei internazionali in uno spirito di apertura alle più svariate forme di creazione. Tra i recenti artisti in mostra figurano Rosa Barba, Jean-Marie Appriou, Giuseppe Penone, Katinka Bock, Mircea Cantor, Namsal Siedlecki, Achraf Touloub, Arcangelo Sassolino, Julius von Bismarck, Marinella Senatore, Lili Reynaud-Dewar e Cyprien Gaillard.

Crediti fotografici:
Immagini di copertina:
Caroline MESQUITA, Billy, 2022, ottone patinato 110x70x35cm. Per gentile concessione dell’artista e di T293, Roma. © Luana Rigolli
Caroline MESQUITA, Romeo, 2022, ottone patinato 115x94x24cm. Per gentile concessione dell’artista e di T293, Roma. © Luana Rigolli
Caroline MESQUITA, Toro, 2022, ottone patinato 61x56x25cm. Per gentile concessione dell’artista e di T293, Roma. © Luana Rigolli

Ritratto di Caroline Mesquita: © Elina Belou

Ritratto di Pier Paolo Pancotto: © Daniele Molajoli

Informazioni pratiche: Luogo: Data :

Dal 24 marzo al 14 maggio 2023
Curatore: Pier Paolo Pancotto

In collaborazione con Galleria T293

Dalla sua creazione nel 2016, l’Art Club Art Club ha riunito opere di artisti contemporanei internazionali con il patrimonio secolare dell’Académie de France a Roma. Prendendo la forma di interventi visivi e plastici sparsi nelle aree in cui i visitatori possono passeggiare per Villa Medici (logge, giardini, saloni), la serie Art Club rinnova l’esperienza di visitare un luogo in cui si mescolano epoche diverse e in cui emergono somiglianze inaspettate. Per il primo evento della serie nel 2023, Villa Medici accoglie l’artista francese Caroline Mesquita. Le sue opere scultoree, che includono anche installazioni video e performance, saranno esposte nella Citerna di Villa Medici dal 24 marzo al 14 maggio 2023.

Caroline Mesquita presenta per questo Art Club una selezione di sette composizioni visive e tre video creati nel 2022 e ispirati al vasto repertorio di sculture antiche di Roma e di Villa Medici.

Si tratta di otto “maschere” in ottone patinato, ispirate a volti umani(Romeo, Silvia, Billy, Georgia, Giorgio) o animali(Bird, Ippo, Toro). Traducendo i loro profili e le loro espressioni in soluzioni geometriche, Caroline Mesquita rielabora queste teste a modo suo, ispirandosi al lavoro di artisti d’avanguardia che vanno dal cubismo e dal costruttivismo al surrealismo e al Bauhaus. Queste creazioni ricordano anche i volti, i ritratti e i busti di Villa Medici, che risuonano con i volti contemporanei dell’artista.

Offre anche una selezione di video in cui i personaggi, a metà strada tra uomo e macchina, assomigliano a creature bio-meccaniche. Queste creazioni video potrebbero essere descritte come “retro-futuristiche”: riprendono i codici della fantascienza ma con una patina d’altri tempi. Un altro elemento caratteristico di queste opere è il tono teatrale e cinematografico che Caroline Mesquita conferisce alle banali scene quotidiane che ritrae, accostandole a un gran numero di riferimenti.

Come le maschere presentate in questo Art Club, queste creazioni video affrontano una serie di temi che sono stati al centro del percorso creativo dell’artista fin dall’inizio.

L’ARTISTA

caro-m

Caroline Mesquita è un’artista francese che lavora in diversi media: scultura, installazioni video, performance, arti visive e altro ancora. Attingendo a un repertorio visivo in cui convergono fantascienza e vita quotidiana, crea un proprio vocabolario iconografico e iconologico per affrontare la realtà contemporanea.

Nel 2017 ha partecipato alla Notte Bianca a Villa Médicis e ha vinto il Premio della Fondazione Ricard e, nel 2013, il Premio di Scultura Joseph Ebstein. Le sue opere sono state esposte in mostre monografiche come Ritratti al T293 (Roma, 2022), In vivo al Pivô (San Paolo, 2020) e Night Engines al Centre Pompidou (Parigi, 2018). Ha inoltre esposto presso istituzioni riconosciute a livello internazionale, tra cui La Loge(Voici des fleurs, Bruxelles, 2018) e il Palais de Tokyo(Futur, Ancien, Fugitif, Parigi, 2019).

IL COMMISSARIO

pier-paolo-pancotto-294x270

Pier Paolo Pancotto cura il programma espositivo dell’Art Club a Villa Medici dal 2016. In precedenza, ha curato il ciclo di mostre Fortezzuola presso il Museo Pietro Canonica di Roma nel 2016-2018.

Ha inoltre curato mostre al Palais de Tokyo di Parigi, alla Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, alla Galleria nazionale d’arte di Tirana, al Lateral Art Space di Cluj, alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, al Museo H. C. Andersen di Roma, al Museo Carlo Bilotti di Roma, alla Nomas Foundation di Roma, alla Casa Scatturin di Venezia e a La Fondazione di Roma. Le sue pubblicazioni includono Artiste a Roma nella prima metà del ‘900 (2006); Arte contemporanea: dal minimalismo alle ultime tendenze (2010) ; Arte contemporanea. Il nuovo millennio (2013).

Iniziata nel 2016 sotto la curatela di Pier Paolo Pancotto, la serie Art Club a Villa Medici presenta le opere di artisti contemporanei internazionali in uno spirito di apertura alle più svariate forme di creazione. Tra i recenti artisti in mostra figurano Rosa Barba, Jean-Marie Appriou, Giuseppe Penone, Katinka Bock, Mircea Cantor, Namsal Siedlecki, Achraf Touloub, Arcangelo Sassolino, Julius von Bismarck, Marinella Senatore, Lili Reynaud-Dewar e Cyprien Gaillard.

Crediti fotografici:
Immagini di copertina:
Caroline MESQUITA, Billy, 2022, ottone patinato 110x70x35cm. Per gentile concessione dell’artista e di T293, Roma. © Luana Rigolli
Caroline MESQUITA, Romeo, 2022, ottone patinato 115x94x24cm. Per gentile concessione dell’artista e di T293, Roma. © Luana Rigolli
Caroline MESQUITA, Toro, 2022, ottone patinato 61x56x25cm. Per gentile concessione dell’artista e di T293, Roma. © Luana Rigolli

Ritratto di Caroline Mesquita: © Elina Belou

Ritratto di Pier Paolo Pancotto: © Daniele Molajoli

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici