conversazione

Annie Ernaux a Villa Médicis

Guarda il replay dell'incontro!

23.10.2022

2022-10-23_annie-ernaux_-margherita-nuti_62

Domenica 23 ottobre 2022 alle ore 18:00
Salone Grande, Villa Medici
Riunione in francese con traduzione simultanea in italiano

Guarda il replay dell’incontro:

Villa Médicis è onorata di accogliere Annie Ernaux, figura di spicco della letteratura francese contemporanea e recente vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2022. È la sedicesima francese e la diciassettesima donna a ricevere questo premio assegnato dall’Accademia Reale Svedese delle Scienze.

Le è stato assegnato il Premio Nobel per il lavoro di una vita di importanza universale:

“Questi 60 anni sono raccontati da una memoria, ma senza che questa memoria sembri essere personale. È la memoria di eventi, canzoni, leggi e religioni che cambiano. È un viaggio a cui tutti possono partecipare, o almeno sentirne il passaggio”
Annie Ernaux, Villa Médicis, 23 ottobre 2022

Annie Ernaux parla con il suo traduttore ed editore italiano Lorenzo Flabbi de L’orma editore della sua vita di scrittrice, letterata e ora regista.

Le opere di Annie Ernaux sono state rese disponibili al pubblico grazie alla Librairie Stendhal.

Nell’ambito della sua visita al 17° Festival del Cinema di RomaAnnie Ernaux ha presentato il suo documentario “Les Années super 8”, realizzato con il figlio David Ernaux-Briot.

2022-10-23_annie-ernaux_-margherita-nuti_55
2022-10-23_annie-ernaux_-margherita-nuti_52
2022-10-23_annie-ernaux_-margherita-nuti_68-1
2022-10-23_annie-ernaux_-margherita-nuti_54-1

Annie Ernaux

Annie Ernaux, nata nel 1940, ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in una piccola città della Normandia, dove i suoi genitori gestivano un caffè-gastronomia in un quartiere popolare. Ha iniziato a scrivere mentre studiava letteratura a Rouen. Dopo essere diventata insegnante in Alta Savoia, nel 1974 ha pubblicato il suo primo romanzo, Les armoires vides, che descrive lo strazio della scalata sociale. A partire da La place (1984), un romanzo su suo padre, ha rotto definitivamente con la narrativa e ha iniziato a esplorare la propria esperienza di vita, cercando nuove forme di autobiografia. L’io scompare a favore del “noi” e del “noi” in Les années, pubblicato nel 2008, storia di una generazione tra storia e memoria, che ha vinto il Prix Marguerite-Duras.

Tra le altre opere pubblicate ricordiamo La femme gelée, 1981; Une femme, 1988; Passion simple, 1992; Journal du dehors, 1993; La honte, 1997; Je ne suis pas sortie de ma nuit, 1997; L’événement, 2000; L’occupation, 2002; L’Usage de la photo, 2005 ; Mémoire de fille, 2016; Le Jeune Homme, 2022.

Nel 2022 le è stato assegnato il Premio Nobel per la Letteratura per “il coraggio e l’acutezza clinica con cui ha scoperto le radici, le distanze e i vincoli collettivi della memoria personale”.

Lorenzo Flabbi

Lorenzo Flabbi è nato a Milano e ora vive a Roma, dove ha fondato e dirige L’orma insieme a Marco Federici Solari. Critico letterario, editor e traduttore, ha insegnato letteratura comparata presso le università di Parigi III e Limoges, concentrandosi in particolare sugli aspetti teorici della traduzione. Tra gli autori che ha tradotto figurano Apollinaire, Rushdie, Valéry, Rimbaud e Stendhal. Per le sue traduzioni di Annie Ernaux ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Prix Stendhal e il premio “La Lettura – Corriere della Sera” per la migliore traduzione del 2018.

Crediti fotografici:

Immagine di copertina: © Festa del Cinema
Galleria di immagini dell’incontro: © Margherita Nuti
Ritratto di Lorenzo Flabbi: © Chiara Pasqualini
Ritratto di Annie Ernaux: © Festa del Cinema

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici