Ricerca
Residente
01.04.2022 - 30.04.2022
Residenza Medici Daniel Arasse con l'École française de Rome
Ricerca
Juliette Bessette ha conseguito un dottorato in storia dell’arte ed è ricercatrice in visita presso il Centro Tedesco di Storia dell’Arte – DFK di Parigi. Dagli anni ’60 lavora sulla nozione di ambiente visto attraverso la tecnologia e in relazione alle arti, da una prospettiva ecologica. Insegna arte contemporanea all’École du Louvre.
Questo progetto riunisce due iniziative creative sotto forma di ambienti al confine tra arte, architettura e design: le strutture geodetiche dell’architetto Richard Buckminster Fuller e le strutture Tenda dell’artista Carla Accardi, che condividono caratteristiche di trasparenza, leggerezza e mobilità. Il primo evento internazionale che diede risonanza alla cupola geodetica, una struttura sviluppata da Buckminster Fuller alla fine degli anni ’40, ebbe luogo in Italia, alla Triennale di Milano del 1954, il cui tema era “La vita tra artefatto e natura: il design e la sfida ambientale”. Nel 1967, la cupola geodetica fu nuovamente protagonista al Festival dei Due Mondi di Spoletto. Allo stesso tempo, con Tenda (1965-1966), Carla Accardi iniziò a lavorare su strutture temporanee nell’ambito di una riflessione sull’arte ambientale, la prima del genere in Italia. Ha creato diversi ambienti di questo tipo in Sicofoil (derivato dalla plastica) o Perspex. Le proprietà di questi materiali possono essere viste nella storia della sensibilità: Carla Accardi ha detto di queste strutture trasparenti che esercitavano “un certo fascino” su di lei, rappresentando “un modo di vivere simbolicamente diverso”.