Ricerca
Residente
13.02.2023 - 27.03.2023
Residenza Medici
Composizione musicale
Marina Chiche è nota al grande pubblico grazie alle sue nomination ai Victoires de la Musique Classique e alle sue incisioni discografiche. Ha una carriera internazionale come violino solista e musicista da camera. Con un dottorato in arte, quattro primi premi al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, una laurea in letteratura e civiltà germanica e un master in musica antica all’UdK di Berlino, ha tracciato un percorso unico come interprete, musicologa, docente, commentatrice radiofonica, mediatrice e autrice. Oltre ai suoi concerti e alle sue registrazioni, condivide la sua passione per la musica classica in conferenze alla Philharmonie de Paris, in seminari a Sciences Po, in televisione su France 3, nei podcast di France Musique e nelle rubriche radiofoniche di France Inter e nel suo libro Musiciennes de légende, che fa luce sui grandi artisti del XIX e XX secolo (Éditions First / Radio France).
“Il mio progetto di residenza a Villa Medici si colloca all’incrocio delle mie attività di violinista, musicologa e autrice. Dopo il mio ultimo libro “Musiciennes de légende” e le mie tre serie di podcast su France Musique, voglio portare alla luce gli archivi della Villa per riportare alla luce le figure femminili che hanno fatto la storia della Villa, in particolare le vincitrici del Prix de Rome per la composizione, Nadia e Lili Boulanger, ma anche Hélène Fleury-Roy, Yvonne Desportes ed Elsa Barraine. La sfida è quella di far rivivere queste figure nel nostro immaginario collettivo, in vari modi (pubblicazioni, conferenze, concerti), di ripensare il modo in cui la storia viene scritta, di cambiare il modo in cui guardiamo le cose, di moltiplicare i modi in cui ci identifichiamo con una diversità di modelli e, infine, di riequilibrare il nostro pantheon musicale, che includerebbe sia uomini che donne, dando a queste compositrici il posto che meritano.