Eléonore Marantz

Residente
12.11.2023 - 10.12.2023

Residenza Medici André Chastel con l'INHA

Storia dell'arte

Biografia

Éléonore Marantz (Francia, 1975) è una storica dell’architettura e docente presso l’Université Paris 1-Panthéon-Sorbonne. Specializzata in storia dell’architettura contemporanea, la sua ricerca si concentra sui contesti e sulle forme di produzione architettonica del XX secolo. Ha pubblicato diverse opere di riferimento sulla storia architettonica delle università e degli istituti di istruzione superiore. Negli ultimi dieci anni, il suo lavoro si è concentrato sugli anni precedenti e successivi agli anni Sessanta. La ricerca specifica che ha dedicato ai cambiamenti avvenuti nell’educazione architettonica negli anni ’60 e ’70 ha fornito l’ispirazione per la mostra “Mai 68. Architecture too” (Parigi, Cité de l’architecture et du patrimoine, 2018), che ha curato insieme a Caroline Maniaque e Jean-Louis Violeau.

Progetto

In residenza a Villa Medici, Éléonore Marantz condurrà una ricerca sugli “ultimi” architetti vincitori del Primo Gran Premio di Roma (1938-1967), che hanno vissuto a Villa Medici tra il 1946 e il 1971. L’obiettivo è quello di “radiografare” una generazione di architetti che sono stati formati e selezionati per formare la futura élite professionale, ma che in realtà hanno sviluppato approcci che a volte andavano contro le tendenze dominanti. Oltre a esaminare ciò che li unisce e ciò che li separa, questa ricerca mira a far luce sull’ultima “era” del Grand Prix de Rome in architettura, la cui legittimità fu molto discussa all’epoca. Inoltre, getterà nuova luce sulla “vita” dell’istituzione romana e dei suoi confini prima, durante e dopo il maggio 68, offrendo un’ulteriore prospettiva su un “maggio 68 visto e vissuto da Roma”.

Residenza Medici André Chastel

con l'INHA

Candidature 26.06 - 30.09.2025

Dal 2010, l'Institut national d'histoire de l'art (INHA) e l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici assegnano ogni anno due borse di studio per ricerche sull'arte dal Rinascimento ai giorni nostri. Queste borse sono destinate a ricercatori francesi o stranieri già affermati che desiderano recarsi a Roma per svolgere attività di ricerca. I candidati devono essere in possesso di un dottorato di ricerca da almeno 5 anni entro la data di chiusura del bando, oppure essere curatori del patrimonio culturale o avere un'esperienza professionale riconosciuta in un campo della storia dell'arte. La borsa di studio ammonta a 3.000 euro. I borsisti sono ospitati a Villa Medici per un periodo da quattro a sei settimane, consecutive o suddivise tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dello stesso anno 2026, ad eccezione del mese di agosto.


Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici