Clea Chakraverty

Residente
27.02.2023 - 27.03.2023

Residenza Medici con la Fondazione Lagardère

Giornalismo

Biografia

Clea Chakraverty ha vissuto in India per diversi anni, dove ha lavorato come giornalista per vari media, tra cui Le Monde diplomatique. Ha anche condotto ricerche in campo antropologico. Attualmente si occupa di politica e società per la rivista online The Conversation France. Nel 2013 ha vinto la borsa di studio per giornalisti della Fondazione Jean-Luc Lagardère per un progetto di reportage che ha portato alla pubblicazione del suo primo romanzo , La Voix de Sita, da parte di Globe il 12 gennaio 2023.

 

Progetto

Nell’India del XXI secolo, un conglomerato agro-farmaceutico, uno scienziato indiano e un’organizzazione per la tutela della biodiversità sono impegnati in una frenetica corsa alla ricerca del silphium, una pianta speziata dalle proprietà magiche che risale a tempi antichi. Si pensa che la pianta sia ricomparsa di recente in Anatolia, più di 2.000 anni dopo la sua scomparsa nella regione di Cirene. La loro guida si basa sugli scritti di un giovane persiano discepolo di Plinio il Vecchio, risalenti al I secolo d.C.. Sebbene il silphium sia “ufficialmente” scomparso nel II secolo d.C., storici e botanici ne riportano regolarmente la ricomparsa. Forse la prima vittima della “moda alimentare”, questa pianta speziale è in ogni caso emblematica dello sfruttamento utilitaristico della natura e della globalizzazione delle pratiche e delle conoscenze. Questa conquista antica e contemporanea del silphium farà parte di un progetto di romanzo. Vorrei che combinasse – in linea con i miei interessi – oggetti mitici e quotidiani, ricerca accademica, indagine giornalistica e lavoro sulla circolazione delle idee e sulla postcolonialità.

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici