Chiara Franceschini

Residente
14.05.2023 - 15.07.2023

Residenza Medici

Storia dell'arte

Biografia

Chiara Franceschini è professoressa di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Monaco (LMU) dal 2016. Si occupa di arte italiana ed europea nel Rinascimento, del ruolo delle immagini, degli artisti e degli spazi nei conflitti sociali, politici e religiosi del periodo premoderno e delle geografie visive del sacro in prospettive comparate. Tra le sue pubblicazioni figurano Storia del limbo (2017), Chapels in Roman Churches of the Cinquecento and Seicento (2020, co-editore), Sacred Images and Normativity: Contested Forms in Early Modern Art (2021, editore). Attualmente sta scrivendo sull’arte e l’inquisizione nel Mediterraneo della prima età moderna e sta coeditando un volume intitolato The Other Side of the World: Early Modern Sacred Images in Japan and Europe.

Progetto

Generalmente studiamo le opere d’arte dal punto di vista delle intenzioni che hanno portato alla loro creazione e dei contesti per cui sono state concepite ed eseguite. Il progetto Recycled Art riguarda manufatti e opere (in diversi media e materiali, dalla scultura alla pittura, alla ceramica, al metallo o al legno) che, in tempi diversi, sono stati manipolati e riutilizzati in contesti e per scopi diversi da quelli a cui erano destinati. Il concetto di “riciclaggio” viene utilizzato per enfatizzare non solo il riutilizzo, ma anche il “risparmio” di materiale che, tuttavia, si è spesso tradotto in un “guadagno” estetico. I casi che verranno esaminati saranno quindi principalmente, ma non esclusivamente, ricicli che possono essere definiti intenzionali e non semplicemente funzionali, anche se spesso è difficile distinguere tra queste due categorie.

Residenza Medici Daniel Arasse

con l'École française de Rome

Candidature 13.03 - 22.04.2025

Dal 2001, l'Accademia di Francia a Roma e l'École française de Rome assegnano ogni anno 8 borse di studio Daniel Arasse per missioni di storia dell'arte. A partire dal 2021, queste borse di studio sono destinate a ricercatori francofoni di dottorato e post-dottorato (per una prima borsa post-dottorato) in storia dell'arte che desiderano recarsi a Roma per svolgere ricerche nelle istituzioni romane e/o altrove in Italia sul periodo moderno e contemporaneo. Non è richiesto alcun requisito di nazionalità.

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici