Giovani in residenza

Rebonds

Villa Medici accoglie giovani inseriti nel programma Protection Judiciaire de la Jeunesse nell'ambito di Rebonds, un programma educativo sperimentale lanciato nel 2024, ideato dalla DIRPJJ Sud-Est Corse, dalla DRAC Provence-Alpes-Côte d'Azur e dell'Academia di Francia a Roma - Villa Medici.

Il progetto Rebonds

Nel dicembre 2024 è stato inaugurato il programma Rebonds, co-costruito dall’Academia di Francia a Roma – Villa Medici, dalla Direction interrégionale de la protection judiciaire de la jeunesse (DIRPJJ) Sud-Est Corse e dalla Direction régionale des affaires culturelles (DRAC) Provence-Alpes-Côte d’Azur. Pensato appositamente per i minori affidati alla Protection Judiciaire de la Jeunesse (PJJ), questo programma educativo sperimentale mira a favorire l’integrazione sociale dei giovani attraverso l’accesso alle arti e alla cultura. I giovani affidati alla PJJ provengono spesso da contesti familiari o sociali difficili e devono affrontare diverse realtà: alcuni si trovano in una situazione di grande isolamento, altri hanno una storia di delinquenza e possono essere stati soggetti a sanzioni legali, molti provengono dal sistema di assistenza all’infanzia e hanno vissuto grandi difficoltà familiari o hanno subito violenze fin da piccoli. Il programma Rebonds di Villa Medici fa parte di un approccio educativo che mira a creare un legame con questi giovani accogliendoli per una settimana in un ambiente unico e stimolante. La partecipazione attiva a un programma di incontri, attività e laboratori è parte integrante di questo approccio.

Due punti salienti

Preparazione e costruzione

Nei quattro mesi che precedono la residenza, i giovani lavorano a un’opera collettiva nella disciplina artistica di loro scelta (fotografia, danza, musica, pittura, ecc.). A tal fine, sono supportati da organizzazioni culturali e artisti associati della regione.

Viaggiare e sperimentare

I giovani vengono accolti a Villa Medici a Roma con i loro educatori e gli artisti associati per una residenza di una settimana che segna il culmine del loro lavoro. Il programma comprende laboratori, lezioni, visite e la presentazione dei loro progetti. L’ascolto attivo, il public speaking e lo spirito di squadra sono al centro di questa residenza.

Edizione 2024

  • 20 minori che beneficiano del programma
  • 3 strutture PJJ partecipanti: l’Ecole Numérique des Apprentissages (ENA) di Avignone, lo STEI (Service territorial éducatif d’insertion) di Marsiglia e l’EPEI (Établissement de placement éducatif et d’insertion) di Tolone.
  • 3 partner culturali della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra: l’Opéra d’Avignon, VOST Collectif (Marsiglia) e il Théâtre Liberté di Tolone.
  • 4 artisti associati: Damien Mauro, Olivier Sarrazin, Lilie Pinot e Ipin alias Germain Prévost.
  • Una settimana di residenza a Villa Medici a Roma

Feedback sul progetto di gruppo

Visita a Villa Medici

Visita a Villa Medici

Atelier di degustazione di agrumi gestito dall'azienda agrumicola Schaller

Partner

Il Dipartimento Interregionale per la Protezione Giudiziaria dei Giovani (DIRPJJ) Corsica Sud-Orientale

Nell’ambito delle competenze del Ministero della Giustizia, il Dipartimento di Protezione Giudiziaria dei Giovani è responsabile di tutte le questioni relative alla giustizia minorile e del coordinamento tra le istituzioni coinvolte. Offre un’ampia gamma di servizi complementari, fornendo un supporto personalizzato in base al profilo e alle esigenze di ciascun giovane. L’assistenza aperta viene fornita nell’ambiente di vita abituale del giovane, con l’aiuto di professionisti (educatori, psicologi, assistenti sociali). Il PJJ è anche responsabile dell’esecuzione delle misure di collocamento ordinate dai magistrati quando non è più possibile mantenere il minore nel suo ambiente abituale. Il PJJ ha quindi una serie di programmi di integrazione che mirano a sostenere l’integrazione dei giovani e, se necessario, a organizzare una formazione interna per aiutare i giovani ad acquisire competenze sociali, accademiche e professionali e, in ultima analisi, a reintegrarli nel sistema tradizionale e nella vita lavorativa.

Il Dipartimento Regionale degli Affari Culturali della Provenza-Alpi-Costa Azzurra (DRAC)

La Direction Régionale des Affaires Culturelles, un dipartimento decentrato del Ministero della Cultura, lavora per servire tutti gli abitanti della regione PACA, ovunque essi vivano e in tutte le fasi della loro vita. Continua a svolgere un lavoro approfondito in collaborazione con altri dipartimenti governativi, in particolare attraverso l’attuazione regionale di accordi interministeriali. Alcuni partenariati sono stati rafforzati, in particolare nelle aree della prima infanzia e dell’istruzione, della salute e della giustizia.

 

 

Giovani laureati in residenza di scoperta

Fondation Culture & Diversité

In qualità di partner della Fondation Culture & Diversité, Villa Medici accoglie ogni anno diversi giovani diplomati delle scuole d'arte per una residenza di una settimana a contatto con professionisti e istituzioni culturali francesi e italiane.

Fondation Culture & Diversité, vincitori della classe 2023

Studenti delle scuole superiori a Villa Medici

Résidence Pro

Ogni anno, Villa Medici accoglie diverse centinaia di studenti delle scuole secondarie professionali e agricole francesi per una residenza di scoperta: una settimana incentrata su arti, tecniche e mestieri.

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici