Ricerca
Numero speciale della rivista Beaux Arts
18.09.2024
Prezzo : 14€
Questa pubblicazione è in vendita nel negozio della Villa.
Sede dell’Académie de France a Roma, la Villa fu costruita nel 1564 sul Monte Pincio, vicino a Villa Borghese, prima di essere acquistata dal Cardinale Ferdinando de’ Medici nel 1576. Qui realizzò un ambizioso programma pittorico, di cui rimangono alcuni resti, e progettò un parco di sculture con pini, cipressi e querce (oggi rimangono solo i calchi di queste sculture, mentre gli originali sono stati trasferiti nei musei). Nel 1737, quando la linea fiorentina dei Medici si estinse, la Villa passò a un lontano cugino della famiglia Hasbourg-Lorraine, il nuovo Granduca di Toscana e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 1803, dopo la creazione del Regno d’Etruria, Napoleone I decise di trasferire l’Accademia di Francia a Roma a Villa Medici. La Villa e i suoi giardini, che all’epoca erano in stato di abbandono, furono completamente restaurati e divennero la sede dei vincitori del prestigioso Grand Prix de Rome, che continuano a soggiornare qui per periodi che vanno da poche settimane a diversi mesi. Dal 2020, Villa Médicis ha preso una nuova piega con la nomina a direttore di Sam Stourdzé, che sta trasformando i locali e rendendo la Villa parte del paesaggio culturale contemporaneo, trasformando questa vetrina della diplomazia francese in “un laboratorio di creazione e turbolenza”. Dopo la storia dell’edificio, Beaux Arts Éditions ripercorre la metamorfosi della Villa, i nuovi lavori di ristrutturazione degli interni e il suo nuovo programma artistico.
Co-pubblicazione Académie de France à Rome - Villa Medici Hors-série Beaux Arts Éditions 72 pagine 22 x 28 cm EAN 979-10-204-0929-4