Ricerca
Pensare il falso
Storia dell'arte
2014
Prezzo : 29€
Questo numero è disponibile anche in vendita presso il negozio di Villa Medici.
Per ordinare i numeri precedenti, scrivere via email a: [email protected]
Dall’esercizio al gioco, e dal gioco alla deviazione, il passo è breve. La copia, se esercitata con uno scopo comico o satirico, può anche condurre al pastiche o alla parodia. Le contraffazioni e le falsificazioni, invece, mirano a sembrare originali e spesso falsificano stile e firma. Come ha fatto la tradizione artistica a stabilire gradualmente le regole dell’autenticità? Quali legami hanno avuto le nozioni di autenticità e originalità nel corso della storia? In quale momento l’arte dell’illusione è diventata impostura? Se la questione del falso nell’arte può portare a studiare il mercato dell’arte e le questioni legali implicate, a raccontare la biografia di un falsario, di un esperto, o ancora a ricostruire la storia di un falso celebre, l’ambizione del dossier di Studiolo 11 è quella di aprire il dibattito attorno a nozioni essenziali per la storiografia della storia dell’arte e per la definizione dell’opera d’arte, sia dal punto di vista della creazione che da quelli della ricezione o dell’attribuzione. Spazio aperto alle ricerche più attuali che occupano la storia dell’arte, Studiolo privilegia i lavori dedicati agli scambi, ai trasferimenti, ai giochi di influenze che si sono verificati nel campo delle arti tra l’Italia e le altre nazioni, la Francia in primo luogo, dal Rinascimento ai giorni nostri. La pubblicazione di testi in quattro lingue (francese, italiano, inglese e tedesco) e la scelta degli autori, provenienti da ogni ambito – ricercatori, accademici, professori delle scuole d’arte, curatori, critici d’arte, curatori indipendenti – riflettono una forte volontà di incrociare gli approcci e i metodi. Ogni numero annuale comprende un dossier, delle varia, una sezione dibattiti e delle informazioni. Il dossier tematico rinnova ogni anno le problematiche care alla redazione. Nella sezione campo libero, Studiolo dà voce e apre le sue pagine agli artisti in residenza all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Sono invitati, in ogni numero, a proporre la loro interpretazione del dossier tematico. La rivista è così il riflesso di questa singolare alchimia propria della Villa Medici, dove la creazione contemporanea e la storia dell’arte si nutrono reciprocamente. La sezione varia permette di pubblicare ricerche di ogni tipo in relazione alla prospettiva fondatrice della rivista. I dibattiti propongono delle cronache sull’attualità della ricerca in storia dell’arte – mostre, convegni, seminari, banche dati, libri, articoli. Nella sua sezione informazioni, Studiolo fa il punto sulla ricerca italo-francese in storia dell’arte e, in particolare, su quella condotta all’Accademia di Francia. I cantieri di restauro realizzati alla Villa Medici sono regolarmente presentati e analizzati nel contesto di casi di studio che propongono, in corollario, una riflessione sulle metodologie di gestione del patrimonio e di museografia.
328 pagine - 195 illustrazioni
21,5 x 28,5 cm
ISBN 978-2-7572-0831-1
ISSN 1635-0871