Cronache da Villa Medici

Storie di arte e vita nella Roma del XIX secolo

Libro su Villa Medici

Prezzo : 14€

Questa pubblicazione è in vendita presso il negozio di souvenir di Villa Medici.

Durante il suo soggiorno come residente presso l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici nel 2019-2020, Sara Vitacca sta ricercando le storie meno conosciute, persino “nascoste”, di Villa Medici dedicando loro una serie di podcast. Da questi podcast è nato il libro Les Chroniques de la Villa Médicis: histoires d’art et de vie à Rome au XIXe siècle, pubblicato da Palombi con il supporto dell’Académie de France a Roma.

Chi visita Villa Medici, un luogo ricco di storia e mistero sulle alture del Pincio, si chiederà senza dubbio chi un tempo vi abbia vissuto, abbia passeggiato nei suoi giardini o abbia sognato una brillante carriera in uno dei suoi grandi studi. Questo libro si rivolge a questo pubblico curioso, dando voce alle storie dimenticate o poco conosciute di questa Villa, attraverso le vite, le abitudini e le creazioni degli artisti che vennero a vivere a Roma, presso l’Académie de France, nel XIX secolo. Tra drammi intimi e rivoluzioni politiche, tra serate mondane ed epidemie, la vita quotidiana di questi artisti non è poi così lontana dalla nostra e la storia di Villa Medici è ancora più affascinante del mito che la circonda.

Sara Vitacca

Sara Vitacca è dottore in storia dell’arte e autrice di una tesi dal titolo Un mythe à l’œuvre : la réception de Michel-Ange entre 1875 et 1914, sotto la direzione di Pierre Wat all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. È stata studentessa dottoranda a contratto e docente a Paris 1, A.T.E.R. all’ENS di Lione e insegna attualmente arte contemporanea all’Université Catholique de Ouest-Angers. E’ stata curatrice della mostra Bacchanales Modernes ! Le Nu, l’ivresse et la danse dans l’art français du XIXe siècle e del simposio che ha accompagnato la mostra. La sua ricerca si concentra sull’arte e la storiografia della seconda metà del XIX secolo, oltre che sulla ricezione del Rinascimento e dei modelli classici in epoca contemporanea. Il suo progetto di residenza a Villa Medici si concentra sulla rappresentazione del nudo maschile nell’arte italiana del primo Novecento, nell’opera di artisti come Aristide Sartorio, Adolfo de Carolis, Edoardo Gioja e Hendrik Christian Andersen. Studia la costruzione del corpo virile ed eroico nella pittura e nella scultura monumentale dell’epoca, per mettere in discussione la posta in gioco ideologica, sociale e politica del reinvestimento del corpo maschile.
Parallelamente a questo progetto, Sara Vitacca ha sviluppato una serie di podcasts per il grande pubblico, dedicati all’arte ottocentesca e alle storie dimenticate di Villa Medici.

Scopri di più

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici