Ricerca
Ogni anno, dal 2022, Villa Medici invita una o uno chef per una residenza di sperimentazione e creazione culinaria. Ogni chef si ispira alla diversità culinaria e culturale da cui proviene, in dialogo con la cucina italiana e mediterranea.
La o lo chef in residenza elabora i menu della caffetteria interna che accoglie dal lunedì al venerdì i residenti e lo staff di Villa Medici. Inoltre, prepara pranzi e cene per occasioni speciali come inaugurazioni di mostre e pranzi ufficiali.
La residenza culinaria di Villa Medici si concentra sulle sfide dello sviluppo sostenibile nel settore della ristorazione, dalla sensibilizzazione all’ecogastronomia e al consumo alternativo, fino allo spreco zero e al know-how alimentare. Alcuni dei prodotti utilizzati nelle cucine di Villa Medici provengono direttamente dal giardino del istituzione, mentre tutti sono locali, stagionali e provenienti da agricoltura sostenibile.
Nel XVI secolo, gli alberi di arance, limoni, arance amare e cedri abbondavano nei vasti giardini di Villa Medici. Curati con attenzione dai giardinieri per preservarne le dimensioni e il sapore, gli agrumi rifornivano la tavola di Ferdinando de Medici, mentre i loro fiori e le loro bucce potevano essere canditi, sottaceto o trasformati in oli profumati e distillati nella fonderia del palazzo. Il cedro, in particolare, veniva coltivato per le sue virtù farmacologiche: alleviava le febbri e poteva neutralizzare i veleni.
I 7 ettari di giardini di Villa Medici vantano ora più di 350 alberi di agrumi, 9 specie e 50 varietà, tra cui arance amare, limoni e cedri. Altri si aggiungeranno ai giardini nei prossimi mesi, selezionati con i migliori agrumicoltori impegnati nel progetto di riqualificazione dei giardini di Villa Medici. Gli agrumi ispirano giardinieri, chef e artisti! Nel 2024, Villa Medici ha esposto il dipinto Le Citron (1880) di Édouard Manet come parte di un prestito eccezionale del Musée d’Orsay per celebrare il 150° anniversario dell’Impressionismo. Nello stesso anno, lo chef due stelle Alexandre Gauthier è stato invitato a collaborare con Arturo Franzino, chef in residenza a Villa Medici, per offrire al pubblico una degustazione sul tema degli agrumi.
Questo ambizioso progetto beneficia del sostegno dei partner Amundi Asset Management e della Fondation Gerard B. Lambert.
La residenza culinaria è supportata dalle competenze di Laura Vidal