convegno

Intrecciare le stagioni

Simposio internazionale di storia dell'arte

23.05 - 24.05.2023

Formatta gli eventi della pagina (17)

22-24 maggio 2023

    • Lunedì 22 maggio: Fuori porta. Visite riservate ai relatori della conferenza

    • Martedì 23 maggio, dalle 9.30 alle 18.30: Villa Médicis, Salone Grande

    • Mercoledì 24 maggio, ore 9.15-12.30 : Bibliotheca Hertziana Villino Stroganoff. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

In collaborazione con: l’École Pratique des Hautes Études, la Fondazione Federico Zeri e il gruppo di ricerca Decadenza, perdita e conservazione nella storia dell’arte della Bibliotheca Hertziana e il supporto dell’Accademia Belgica.

Organizzatori: Francesca Alberti (Académie de France à Rome – Villa Médicis), Audrey Nassieu Maupas (École Pratique des Hautes Études) con la collaborazione di Francesca Borgo (Bibliotheca Hertziana)

Per la giornata del 23 maggio a Villa Médicis: evento gratuito, prenotazione consigliata
I LIBRO

Scarica il programma

Segui la conferenza da remoto:

    • Link per martedì 23 maggio

    • Link per mercoledì 24 maggio


In occasione del completamento del restauro degli arazzi allegorici della Primavera e dell’Autunno, realizzati all’inizio del XVIIsecolo nella bottega della famiglia Raes su disegni di Francesco Salviati, il simposio Tessere le stagioni si propone di esaminare più da vicino questi arazzi – la loro storia, la loro fortuna e la loro iconografia – aprendo al contempo altre piste di riflessione legate ai processi creativi, alla circolazione e alla serialità dei motivi, alla materialità e alle pratiche di conservazione.

Il tema del tempo è più che mai evidenziato nella serie dedicata alle stagioni, così comuni nell’arte tessile del XVI e XVII secolo. In effetti, sono stati necessari diversi mesi di lavoro minuzioso per creare questi decori, un processo lungo che è ancora una volta essenziale quando si tratta di restaurarli. Apprezzati per la loro mobilità, progettati per viaggiare e inserirsi in contesti diversi, gli arazzi antichi sono tuttavia estremamente fragili e subiscono cambiamenti rapidi e significativi nel corso del tempo.

Prendendo spunto dallo studio degli arazzi più antichi conservati a Villa Medici, lasciati in eredità all’Académie de France dallo storico dell’arte e collezionista Federico Zeri, il simposio sarà anche l’occasione per riflettere sulla nuova disposizione dei saloni della Villa e sugli effetti della giustapposizione tra moderno e contemporaneo, che sta cambiando costantemente la percezione di questo luogo.

Programma

vm-tisser-les-saisons-230515_page-0003
vm-tisser-les-saisons-230515_page-0004
vm-tisser-les-saisons-230515_page-0005

Daniele Molajoli

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici