conferenza

Progetto di ricerca "Carracci ConservArt

26.10 - 21.10.2023

amorini 72 dpi_mark II (1) conservArt

Vedere e capire la Galerie des Carrache attraverso le sue sorti critiche, la conservazione e il restauro.
2022-2026


Sono già stati organizzati due seminari presso lAcadémie de France a Roma – Villa Médicis :

Workshop di ricerca W Roma. Raccolta di iscrizioni esposte non ufficiali – 18/20 aprile 2023
L’obiettivo è quello di avviare una discussione su una prossima pubblicazione dedicata ai numerosi graffiti scoperti sotto gli strati di imbiancatura, in particolare durante l’ultima campagna di restauro della Gallerie des Carrache.

Colloquio Les Chantiers des Carrache – 8/9 novembre 2023
Obiettivo: presentare studi e ricerche sulle tecniche utilizzate dai Carracci nei loro principali progetti fuori Roma.

Il progetto di ricerca Carracci ConservArt: Visualizzazione e comprensione della Galleria dei Carracci attraverso la sua fortuna critica, la conservazione e il restauro. XVII e-XXI secoloriunisce la Académie de France à Rome – Villa Médicis, l’Ambasciata di Francia in Italia, l’École Pratique des Hautes Études – SAPRAT EA 4116la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Realela Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti, Paesaggio di Roma.

→ Il progetto è stato selezionato come uno dei progetti quinquennali dellaÉcole française de Romeper il periodo 2022-2026, e dellaAgence nationale de la recherche.

L’obiettivo del progetto è quello di studiare la Galerie des Carrache attraverso i risultati inediti dell’ultima importante campagna di restauro completo della Galleria, realizzata nel 2014-2015, al fine di far luce sui segreti di fabbricazione, le trasformazioni dei materiali, la storia e le significative fortune critiche di uno dei capolavori monumentali dell’arte barocca. Le conclusioni di questo importante progetto di restauro si sono infatti aggiunte alla lunga lista di progetti “congelati” in archivi inaccessibili ai ricercatori. Combinando i risultati tecnici e scientifici con le ricerche storiche e critiche condotte sull’opera, il progetto di ricerca mira a produrre un’opera di riferimento sulla storia materiale della Galerie des Carrache.

Lo studio dell’opera sarà completato dalla creazione di un database ad accesso aperto contenente tutta la documentazione relativa alla sua fortuna critica, nonché da un archivio ad accesso aperto con tutti i dati del restauro e dalla pubblicazione di un libro dedicato esclusivamente alle centinaia di graffiti rinvenuti nella Galleria durante il suo restauro.

Il progetto Carracci ConservArt è pienamente in linea con gli obiettivi di cooperazione bilaterale rafforzata tra Francia e Italia, stabiliti dal Trattato del Quirinale e riaffermati nel 2022. Tutti i restauratori, gli scienziati e gli storici dell’arte coinvolti nel progetto hanno sottoscritto una carta etica per la ricerca collaborativa.

Interesse scientifico del progetto

Negli ultimi decenni, la storia dell’arte è stata profondamente rinnovata dalle cosiddette scienze del patrimonio. Le campagne di restauro sono particolarmente preziose in questo senso, in quanto offrono l’opportunità di avviare una serie di analisi e di condurre osservazioni ravvicinate delle opere. Nel caso particolare di artisti famosi come i Carracci, per i quali esiste una vasta bibliografia, mancano ancora molti dati sulle loro tecniche e sui loro metodi di lavoro.

Da questo punto di vista, i materiali raccolti durante i lavori alla Galerie des Carrache forniscono una documentazione originale di vitale importanza, grazie alle immagini e alle osservazioni scientifiche dei restauratori e degli storici dell’arte incaricati del progetto.

La creazione di una documentazione testuale e iconografica di riferimento sulla galleria richiede un approccio multidisciplinare, che è alla base di questo progetto di ricerca che riunisce storici dell’arte, scienziati e restauratori di beni culturali.

Obiettivi di questo progetto

    • Analisi e presentazione dei dati inediti prodotti dall’ultimo restauro della Galerie des Carrache (pubblicazione)

    • Studio della fortuna critica dell’opera (database ad accesso aperto)

    • Archiviazione di tutta la documentazione scientifica prodotta durante le campagne di restauro (archivio online, accesso aperto)

    • Analisi e presentazione dei graffiti trovati nella Galleria (atlante, pubblicazione)

Comitati

Comitato direttivo:

Consulenti scientifici:

    • Giorgio CAPRIOTTI

Partecipanti

Luisa BARUCCI (Studio Barucci CRB)
Diane BODART (Columbia University)
Anna BRUNETTO
Gisella CAPPONI (ex ICR)
Marco CARDINALI (Emmebì Diagnostica Artistica)
Tiziana CAVALERI (CCR Venaria Reale)
Laura Caterina CHERUBINI (ex SSR ABAP)
Lorenza D’ALESSANDRO (Studio Capriotti)
Beatrice DE RUGGIERI (Emmebì Diagnostica Artistica)
Antonio FARISI
Giulia GABELLINI (Studio Gatier)
Pierre-Antoine GATIER (Studio Gatier)
Carlo GIANTOMASSI
Carla GIANTURCO (Studio CRC)
Silvia GINZBURG (Università Roma 3)
Carla GIOVANNONE (ICR Roma)
Ophélie GRANGIER
Francesco GRISOLIA (Università Roma 2 Tor Vergata)
Valentina HRISTOVA (HU Berlin- Alexander von Humboldt Fellow)
Daniela LUZI (Erre Consorzio)
Vincenzo MANCUSO
Bertrand MARCEAU (Università di Reims – CERHiC)
Charles MAZE (Atelier National de Recherche Typographique de Nancy)
Daniela MILANI (Studio Milani)
Emanuela OZINO CALIGARIS (Università di Torino – SUSCOR)
Paolo PASTORELLO (Studio CRC)
Federica POZZI (CCR Venaria Reale)
Gabriella PRISCO (ex ICR)
Serena QUAGLIAROLI (Università di Torino – SUSCOR)
Raffaella SARTI (Università di Urbino)
Paolo SCARPITTI (SSR ABP)
Claudio SECCARONI (ENEA)
Coline SUNIER (Istituto Superiore delle Arti di Tolosa)
Romain THOMAS (INHA)
Andrés UBEDA DE LOS COBOS (Museo del Prado Madrid)
Rossella VODRET (ex SSR ABAP)

Consorzio scientifico

Questo progetto di ricerca si basa su un consorzio scientifico equilibrato composto da istituzioni francesi e italiane. L’alta qualità dei profili dei partner fa sì che le loro competenze si integrino perfettamente per portare a termine il progetto con successo.

Istituzioni partner :

Altre istituzioni partecipanti:

Sovvenzioni :

©

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici