Ricerca
Nell’ambito della Giornata della poesia di Patti Smith organizzata dal Centre Pompidou, l’Académie de France di Roma ospita una serata dedicata al poeta René Daumal (1908-1944).
Il lavoro della cantautrice, poetessa e pittrice newyorkese Patti Smith è fortemente influenzato dalla scrittura poetica e René Daumal è uno dei suoi autori preferiti.
Boris Bergmannscrittore ed ex residente di Villa Médicis, presenterà l’edizione Gallimard del romanzo Le Mont Analogue di Daumal, con una prefazione di Patti Smith. Questo libro di culto, scritto tra il 1939 e il 1944, fu lasciato incompiuto ma rimane un punto di riferimento per un’intera generazione di creatori e artisti, da Roberto Calasso a Franco Battiato.
Questa presentazione sarà seguita da una lettura dei testi di Daumal, per immergerci nel cuore della voce del poeta. L’artista romana Cosima Bucarelli e Boris Bergmann interpreteranno il testo in italiano e francese.
Boris Bergmann è nato a Parigi nel 1992. Ex residente di Villa Médicis nel 2017-2018, ha pubblicato cinque romanzi.
All’età di 15 anni ha pubblicato il suo primo libro, Viens là que je te tue ma belle (edito da Scali), che ha vinto il Prix de Flore per gli studenti delle scuole superiori nel 2007. Nel frattempo, Boris Bergmann ha pubblicato il suo secondo romanzo, 1000 Mensonges (éditions Denoël), nel gennaio 2010. Dopo diversi anni di studi letterari, letture (in particolare alla Fondation Cartier) e pubblicazioni in varie riviste, Boris Bergmann è tornato con il suo terzo romanzo, Déserteur (pubblicato da Calmann Lévy) nel settembre 2016. Il suo ultimo romanzo, Les Corps insurgés (pubblicato da Calmann-Lévy, settembre 2020) è stato premiato con il Prix Félix Fénéon.
È co-curatore della mostra Monts analogues presso il FRAC Champagne Ardenne (dal 17 settembre al 23 dicembre 2021), che riunisce oggetti d’archivio e opere di artisti ispirate a René Daumal e all’omonimo romanzo. Ha curato la nuova edizione del romanzo Le Mont Analogue, pubblicata nell’ottobre 2021 da Gallimard.
Cosima Bucarelli è un’artista romana multidisciplinare il cui lavoro comprende gioielli, sculture, performance, video, installazioni, disegni e dipinti.
Ha iniziato come scrittrice, in Italia per la rivista Anna e in Germania per Welt-Am-Sonntag, prima di co-fondare e dirigere la rivista #Horst und Edeltraut dal 2009 al 2015.
Ha studiato gioielleria in Italia e in Thailandia e ha iniziato a sperimentare con i materiali e il movimento attraverso la funzione e la forma dei gioielli. Nel 2017 i suoi disegni sono stati selezionati da W Magazine come parte della “nuova guardia di giovani designer”.
Dopo aver completato gli studi artistici con Sergio Sarra e aver assistito l’artista Rolf Sachs a Roma, Cosima Bucarelli si è dedicata alle sue creazioni nel suo studio nella campagna toscana.
Giovedì 27 ottobre 2022 alle 19:00
Loggia di Villa Medici
Incontro e lettura in italiano e francese
Evento gratuito. È richiesta la prenotazione anticipata
➝ I LIBRO
Ricordati di cancellare la tua prenotazione se non vuoi più partecipare, in modo che altre persone possano partecipare all’evento.
Non è prevista la registrazione o la trasmissione di questo evento.
Crediti fotografici :
Immagine di copertina: © Gallimard, 2021
Ritratto di Boris Bergmann: © Manfredi Gioacchini
Ritratto di Cosima Bucarelli: © Manfredi Gioacchini