concerto

performance

-

Nico Vascellari x Calcutta

12.10.2023

Ph. Gianluca Palma. Per gentile concessione di Bomba Dischi
Ph. Gianluca Palma. Per gentile concessione di Bomba Dischi
  • Artista
  • Nico Vascellari

Nei saloni storici di Villa Medici, l’artista Nico Vascellari dirige una performance del cantante Calcutta, sullo sfondo di effetti di luce, scenografia e musica. L’intrigante messa in scena rivela un universo unico, creato dai due artisti, in cui suono e immagine si fondono, risuonando all’interno del patrimonio di Villa Medici. Sarà inoltre possibile accedere alla Terrazza del Bosco di Villa Medici per usufruire di un servizio bar gratuito durante l’evento.

Calcutta

Il suo album Mainstream pubblicato nel 2015, ha stravolto generi, appartenenze e definizioni, diventando doppio disco di platino. Calcutta ha segnato una frontiera nel modo di intendere la musica indipendente, partendo come un outsider, un artista di culto, con un percorso fuori dagli schemi canonici dell’industria musicale, ma attirando una curiosità sempre maggiore verso di sé. Questo successo è testimoniato anche dal triplo platino ottenuto da Oroscopo uno dei brani più ascoltati dell’estate 2016, e canzoni come Cosa mi manchi a fare, Frosinone, Gaetanoche hanno accumulato milioni di visualizzazioni su Youtube e sulle piattaforme di streaming. Alla fine del 2017, Calcutta è riapparso sulla scena con Orgasmoun nuovo brano che ha raggiunto lo status di platino. All’inizio di febbraio è stata la volta di Pesto (doppio platino), che ha fatto crescere ulteriormente l’entusiasmo e le aspettative. Il 25 maggio 2018 è finalmente arrivato il nuovo album. Si intitola Evergreen (platino) ed è anticipato dal terzo singolo Paracetamolo (doppio platino). L’estate 2018 ha segnato il suo ritorno sul palco con un’affascinante data in due location diametralmente opposte ma ugualmente suggestive: lo Stadio Francioni di Latina, nella sua città natale, e l’Arena di Verona. Il 2019 si è aperto con un tour tutto esaurito nei principali locali italiani. Alla fine di maggio 2019, Calcutta ha pubblicato due singoli inediti, Due Punti e Sorriso (Milano Dateo), quest’ultimo diventato disco di platino. Durante l’estate torna sul palco con 14 date nei più prestigiosi festival estivi, dal Lucca Summer Festival a Collisioni, Rock In Roma e Milano Summer Festival. Nell’autunno dello stesso anno ha concluso l’avventura di Evergreen con una serie di concerti all’estero nelle principali capitali europee. Negli ultimi anni, durante la pausa discografica, ha curato la colonna sonora di Rai Radio2 e i jingle di Gr, Meteo e Onda Verde e ha intensificato la sua attività di autore di canzoni, già emersa negli anni precedenti. I suoi lavori più recenti includono la canzone Mare di Guai di Ariete, presentata al Festival di Sanremo 2023. Ha inoltre collaborato con Marracash per la canzone “Laura ad honorem” contenuta nell’album Noi, loro, gli altri.

Ph. Gianluca Palma. Per gentile concessione di Bomba Dischi

Nico Vascellari

Nico Vascellari (nato nel 1976) vive e lavora a Roma, Italia. La sua ricerca si basa su una varietà di pratiche, dalla performance alla scultura, dall’installazione al disegno, dal video all’esplorazione sonora. Utilizzando un approccio antropologico, le sue opere analizzano il rapporto tra uomo e natura, intrecciando la dimensione personale e quella collettiva. I riferimenti al mondo arcaico, ai rituali e al folklore si combinano con l’estetica underground per diventare la cifra stilistica di un linguaggio definito e unico. Nel 2005, Nico Vascellari ha fondato a Vittorio Veneto (Treviso) Codalunga un progetto in continua evoluzione che oggi ospita mostre, performance ed eventi sperimentali. Dal 2007, Nico Vascellari ha partecipato a importanti eventi nazionali e internazionali come la 52° Biennale d’Arte di Venezia (2007), Manifesta 7 (2008), la 15° Quadriennale di Roma (2008), la Biennale di Lione (2019) e la Biennale di Mercosul (2022), solo per citarne alcuni. Le sue mostre personali includono l’Accademia di Francia – Villa Medici, Roma (2016), la Whitworth Art Gallery, Manchester (2016), il Palais de Tokyo, Parigi (2017), il MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma (2018) e la Fondazione Pino Pascali (2022). Le sue opere si trovano in numerose collezioni pubbliche e private, tra cui: Artothèque, Villeurbanne (FR); Banca d’Italia, Roma; MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma; Julia Stoschek Foundation, Berlino (DE); MUSAC – Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León, León (ES); Museo del ‘900, Milano; The Coppel Foundation, Messico; Whitworth Art Gallery, Manchester (UK) Triennale, Milano; Museo Novecento, Firenze e molte altre.

Informazioni pratiche

Sabato 14 e domenica 15 ottobre, dalle 16:00 alle 24:00 In presenza di Nico Vascellari e Calcutta Salons historiques de la Villa Médicis Prezzo intero: €8 / Carte SOLO, DUO, TRIBU: €5 (accesso gratuito al bar)

  • Eventi prenotabili
  • Le porte si aprono alle 16:00
  • Prenotazioni per slot di 30 minuti, ultimo ingresso alle 23.30.
  • Bar gratuito accessibile con il biglietto, arrivo possibile 1 ora prima dell’orario della fascia oraria prenotata

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici