Convegno

La Fabbrica dell’Antico

le sculture antiche tra collezioni e istituzioni museali, XVI-XIX secolo

22.10.2024

Conferenza internazionale
Grand Salon – Villa Medici
9.30 – 17.00

Programma della conferenza diurna

  • 9.30 Benvenuto

Sam Stourdzé, Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, Roma

  • 9.40 Introduzione degli organizzatori

RIPENSARE L’ANTICHITÀ NEL RINASCIMENTO

Moderatore: Claudia Valeri, Musei Vaticani

  • 10h Il Sacco di Roma (1527): un punto di svolta nella storia del collezionismo

Kathleen Christian, Humboldt-Universität, Berlino

  • 10h30 Villa Medici 1989-2010: una rassegna

Carlo Gasparri, Università di Napoli Federico II, Napoli

  • 11.00 pausa
  • 11h30 Statue egizie esposte a Roma, rappresentate in Francia: un caso di studio

Cristina Ruggero, Antiquitatum Thesaurus, BBAW, Berlino

  • 12:00 Discussione (45′)
  • 12.45 Pranzo

OGGETTI D’ANTIQUARIATO IN COLLEZIONI

Moderatore: Cécile Giroire, Musée du Louvre

  • 14h30 Antichità in giardino: modelli di riferimento e aspetti di originalità nell’allestimento della collezione Savonanzi in Trastevere (XVII secolo)

Astrid Capoferro, Istituto Svedese di Roma, Roma (30′)

  • 15h Nessuna nazione sotto il cielo assomiglia tanto agli antichi greci e romani quanto noi”: mettere in scena l’antico negli interni britannici, 1720-1770

Adriano Aymonino, Università di Buckingham, Buckingham

  • 15.30 Pausa
  • 16h00 L’antichità a colori: collezionare, esporre, restaurare e copiare dipinti murali e mosaici antichi nelle collezioni romane del XVII secolo

Delphine Burlot, Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne, Parigi

  • 16.30 Un museo di marmi: la materialità politica del Louvre al tempo delle rivoluzioni

Adrián Almoguera, Università Complutense, Madrid

  • 17.00 Discussione

PROGRAMMA DI CONFERENZE DIURNE A PARIGI

Sede: Musée du Louvre, Centre Dominique-Vivant Denon

  • 09:30 Benvenuto

Cécile Giroire, Musée du Louvre, Parigi Françoise Mardrus, Musée du Louvre, Parigi

  • 09.40 Introduzione degli organizzatori

RESTAURO DI OGGETTI D’ANTIQUARIATO TRA COLLEZIONI E MUSEI

Moderato da François Queyrel, École Pratique des Hautes Études, Parigi

  • 10h00 L’arte di ‘acconciare’ l’antico: considerazioni su alcune pratiche di restauro nel Cinquecento

Barbara Furlotti, Census, Berlino / Bibliotheca Hertziana, Roma

  • 10h30 Su una linea di cresta. Ripristino dei reperti de Gabies nel 1792-1793

Martin Szewczyk, Musée du Louvre, Parigi

  • 11.00 Pausa
  • 11h30 Monaco, Stoccarda: Dal museo aulico a quello pubblico raccolta, restauro e presentazione della scultura antica

Astrid Fendt, Landesmuseum Stuttgart, Stoccarda Berlino

  • 12:00 Discussione

SCULTURA ANTICA IN UN CONTESTO MUSEALE

Moderato da Françoise Mardrus, Musée du Louvre, Parigi

  • 14h00 André Félibien e la Sala degli Antiquari del Louvre

Geneviève Bresc-Bautier, Musée du Louvre, Parigi

  • 14:30 Visconti tra Roma e Parigi: scenografia e restauro

Chiara Piva, Sapienza Università di Roma

  • 15.00 Pausa
  • 15h30 L’esposizione di rilievi antichi nei musei del XVIII secolo

Daniela Gallo, Università di Lorena, Nancy

  • 16h00 Lavori di restauro al primo Museo del Louvre

Ludovic Laugier, Musée du Louvre, Parigi

  • 16.30 Discussione

Partner

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici