Recherche
La quinta edizione si svolge dal 10 al 14 settembre 2025, con circa 40 proiezioni in sala e all’aperto!
Sin dalla sua creazione nel 2021, il Festival di Film di Villa Medici esplora i legami tra cinema e arte contemporanea. Film d’artista, saggi, fiction, documentari, cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi: il festival accoglie una varietà di narrazioni che mettono in discussione il nostro rapporto con le immagini.
Il Concorso Internazionale
Il Concorso Internazionale presenta dodici film recenti di ogni genere e durata. Alla fine della settimana del festival, la giuria assegna due premi durante una cerimonia alla quale partecipano il pubblico e gli artisti: il Premio Villa Medici per il Miglior Film e il Premio Speciale della Giuria.
I film del Concorso
I Focus
Parallelamente alla competizione ufficiale, il festival presenta la sezione Focus, articolata attorno alle Cartes blanches, ai Contrechamps e a delle Proiezione speciali. Le Cartes blanches sono affidate ai membri della giuria, invitati a tessere un dialogo tra le proprie creazioni e altre opere, oppure a esplorare un tema attraverso una selezione di film d’artista. Le proiezioni Contrechamps offrono invece uno sguardo incrociato tra le realizzazioni dei borsisti e film – documentari o fiction – tratti dal patrimonio cinematografico o dalla creazione contemporanea. Per l’edizione 2025, la regista Alice Diop presenta il suo nuovo cortometraggio nell’ambito di una Proiezione speciale seguita da un incontro con la regista.
I film del Focus
Le serate del Piazzale
Ogni sera nel Piazzale, tra i giardini e la facciata storica di Villa Medici, si terrà una proiezione all’aperto che permetterà al pubblico di scoprire un film recente, un’anteprima o un classico del cinema in versione restaurata.
I film del Piazzale
La giuria assegnerà due premi: il Premio Villa Medici per il Miglior Film e il Premio Speciale della Giuria, riservato a un’opera particolarmente singolare. Oltre al riconoscimento economico (5000 e 3000 euro rispettivamente), i premi offriranno ai vincitori la possibilità di una residenza a Villa Medici. La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 13 settembre alle ore 20, prima della proiezione del film The Mastermind, diretto da Kelly Reichardt.
Ogni anno, un comitato seleziona i film in concorso adottando un approccio quanto più aperto possibile alla diversità delle pratiche e delle voci autoriali, che si tratti di registi, artisti visivi o performer. Per l’edizione 2025, il comitato di selezione è composto da Lili Hinstin, Clément Postec, Nicolas Raffin e Valentine Umansky.
Lili Hinstin è programmatrice e direttrice artistica di festival. Responsabile del settore cinema a Villa Medici tra il 2005 e il 2009, è stata programmatrice del festival Cinéma du Réel dal 2010 al 2013, poi direttrice artistica del Belfort Film Festival (2013-2018) e del Locarno Film Festival (2018-2020). Attualmente è direttrice del programma del Biarritz Film Festival – Nouvelles Vagues. Dal 2021 fa parte del comitato di selezione e organizzazione del Festival di Film di Villa Medici.
Clément Postec è direttore artistico, curatore e regista. Laureato all’Université Sorbonne Nouvelle, all’Institut d’Études Politiques de Strasbourg e a Sciences Po (SPEAP), da oltre dieci anni sviluppa progetti all’incrocio tra cinema e arte contemporanea, oltre a dedicarsi alla creazione di spazi e realtà culturali.
Nicolas Raffin è programmatore cinematografico a Londra e, dal 2018, responsabile del settore cinema presso l’Institute of Contemporary Arts (ICA). Negli ultimi anni ha avviato importanti iniziative in risposta al panorama in continua evoluzione dell’esposizione cinematografica, ridefinendo la programmazione dell’ICA con nuove serie come Off-Circuit, Long Takes e Celluloid Sunday. Di recente ha curato retrospettive dedicate a Marguerite Duras, Hong Sangsoo e Jacques Rivette.
Valentine Umansky è curatrice presso la Tate Modern di Londra, dopo aver lavorato in diverse istituzioni dedicate alle arti visive. Tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto incarichi negli Stati Uniti presso l’International Center of Photography, il Museum of Modern Art e il Contemporary Arts Center di Cincinnati. È anche curatrice indipendente e autrice.
Per il programma Focus:
Véronique Terrier-Hermann è docente e responsabile di un programma di supporto alla ricerca (Beaux-Arts di Nantes, Institut pour la Photographie, Lille). Ha co-diretto, tra l’altro, Jeux sérieux, cinéma et art contemporains transforment l’essai, Head/Mamco, 2015.
Lili Hinstin, Direttore della programmazione del Festival di Biarritz – Nouvelles Vagues
Mathilde Henrot, programmatrice e fondatrice dello Scope Pro Festival
Laurent Perreau, scrittore e regista
Sam Stourdzé, Direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Con il team di Villa Medici
Fulvia Gallo, coordinatrice del Festival di Film di Villa Medici 2025
Clotilde Parlos, responsabile dei progetti culturali dell’Académie de France di Roma – Villa Medici
Con la collaborazione di Véronique Terrier-Hermann, storica dell’arte, per la programmazione della sezione Focus.
Dal 10 al 14 settembre 2025
Biglietto unico: €5
Pass 3 ingressi: €9 (prezzo intero) / €6 (prezzo ridotto*)
Pass Festival: €25 (prezzo intero) / €20 (prezzo ridotto*)
*Possessori delle carte VILLA MEDICI SOLO, DUO o TRIBU
Buone pratiche da rispettare
Nei giardini di Villa Medici, bene paesaggistico tutelato, è vietato fumare. Vi invitiamo a rispettarlo utilizzando l’area fumatori e a prestare attenzione alla raccolta differenziata negli appositi contenitori.
All’interno di Villa Medici non è disponibile un guardaroba.
Non sono ammessi caschi da moto, bici o monopattino, zaini né animali domestici all’interno della struttura.
È possibile assistere al Festival di Film di Villa Medici con una borsa di piccole dimensioni.
Villa Medici Film Festival 2024 © Daniele Molajoli
Ritratto d’Alain Guiraudie © D.R.
Ritratto di Guslagie Malanda © Carole Bellaïche
Ritratto d’Anri Sala © Wolfgang Stah
+10K © Don Quichotte Films, 15L Films
Bonne journée © Pauline Bastard
Bury Us in a Lone Desert © Gudtrip
Children of Darkness © Haig Aivazian
Comment ça va ? © 444 Films
Dieu est timide © Jocelyn Charles
Fiume o Morte! © Nosorogi, Restart, Videomante
Hemel © Danielle Dean Studio / Lono World
O Riso e a Faca © Uma Pedra no Sapato, Terratreme Filmes
Lloyd Wong, Unfinished © Lesley Loksi Chan
Paraflu © The artists
The Hand That Feeds © Mtume Gant
Classified People © Obsession
La frontière bleue © Furyo Films, Bro Cinema, Kinetika
Long Sorrow © Anri Sala, VG Bild-Kunst, Bonn
1395 Days without Red © Anri Sala, VG Bild-Kunst, Bonn
The Yellow Speaks © Thu Van Tran
Let Us Persevere In What We Have Resolved Before We Forget © Ben Russell
La soufrière © Werner Herzog
Centro di permanenza temporanea © Adrian Paci
Bab Sebta © Barney production – Randa Maroufi
Deux faisceaux blancs groupés et rotatifs © Enrique Ramírez 2017
Les habitants © Artavazd Pelechian
Bingo Show © Christelle Lheureux
Chaque mur est une porte © Lesfilmsdubilboquet
Fragments for Venus © Alice Diop
L’intérêt d’Adam © Laura Wandel
The Mastermind © Kelly Reichardt