cinema

Festival di Film

di Villa Medici 2025

10.09 - 14.09.2025

© Daniel Molajoli

La quinta edizione si svolge dal 10 al 14 settembre 2025, con circa 40 proiezioni in sala e all’aperto!


Sin dalla sua creazione nel 2021, il Festival di Film di Villa Medici esplora i legami tra cinema e arte contemporanea. Film d’artista, saggi, fiction, documentari, cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi: il festival accoglie una varietà di narrazioni che mettono in discussione il nostro rapporto con le immagini.

Il Festival è diviso in tre sezioni: il Concorso Internazionale, il programma Focus e le serate del Piazzale.

Il Concorso Internazionale
Il Concorso Internazionale presenta dodici film recenti di ogni genere e durata. Alla fine della settimana del festival, la giuria assegna due premi durante una cerimonia alla quale partecipano il pubblico e gli artisti: il Premio Villa Medici per il Miglior Film e il Premio Speciale della Giuria.
I film del Concorso

 

I Focus
Parallelamente alla competizione ufficiale, il festival presenta la sezione Focus, articolata attorno alle Cartes blanches, ai Contrechamps e a delle Proiezione speciali. Le Cartes blanches sono affidate ai membri della giuria, invitati a tessere un dialogo tra le proprie creazioni e altre opere, oppure a esplorare un tema attraverso una selezione di film d’artista. Le proiezioni Contrechamps offrono invece uno sguardo incrociato tra le realizzazioni dei borsisti e film – documentari o fiction – tratti dal patrimonio cinematografico o dalla creazione contemporanea. Per l’edizione 2025, la regista Alice Diop presenta il suo nuovo cortometraggio nell’ambito di una Proiezione speciale seguita da un incontro con la regista.
I film del Focus

 

Le serate del Piazzale
Ogni sera nel Piazzale, tra i giardini e la facciata storica di Villa Medici, si terrà una proiezione all’aperto che permetterà al pubblico di scoprire un film recente, un’anteprima o un classico del cinema in versione restaurata.
I film del Piazzale

 

 

 

Il programma

Il Concorso Internazionale: 12 film

+10K, Gala Hernández López

Prima italiana
11/09, 14:00
13/09, 14:00, in presenza del regista
VO Spagnolo/Catalano, ST Francese/Inglese, 33'

Pol ha 21 anni e vive con la nonna. Sogna di trasferirsi a Miami e di guadagnare diecimila euro al mese. Frequenta corsi per la crescita personale, segue dei coach online e investe in criptovalute. Sa solo una cosa: un giorno ce la farà a raggiungere il suo obiettivo.
(2025, Francia, Spagna)

BONNE JOURNÉE, Pauline Bastard

Prima italiana
12/09, 15:30, in presenza della regista
14/09, 14:00
VO Francese, ST Inglese, 53'

In un negozio di seconda mano dove si riparano e rivendono oggetti, un gruppo di lavoratori e lavoratrice decide di usare fotografia e video per valorizzarli. A poco a poco, dall’iniziativa scaturisce una pratica artistica che diventa parte integrante della loro attività quotidiana.
Gran Premio della Competizione Francese del FIDMarseille, 2025.
(2025, Francia)

BURY US IN A LONE DESERT, Nguyễn Lê Hoàng Phúc

Anteprima italiana
11/09, 14:00
13/09, 14:00
VO Vietnamita, ST Inglese, 62'

Il film comincia con un tentativo di furto sventato. Il ladro e il proprietario di casa partono insieme per un viaggio, portando con sé l’effigie della defunta moglie del proprietario. Tra il rocambolesco e il commuovente, tra i due nasce una sintonia sorprendente.
(2025, Vietnam)

CHILDREN OF DARKNESS, Haig Aivazian (borsista della Villa Medici)

Prima italiana
11/09, 14:00, in presenza del regista
13/09, 14:00
VO Arabo, ST Inglese, 19'

Il film di Haig Aivazian, realizzato con lo studio beirutino The Animation Collective مجمع التحريك, prosegue una ricerca sulla luce artificiale. In una città immersa nell’oscurità la notte diventa luogo di aspro confronto, in cui i tentativi di colonizzazione da parte di forze sconosciute vengono contrastati da pratiche sempre più radicali di fuga, evasione e scontro.
(2025, Libano)

COMMENT ÇA VA ?, Caroline Poggi & Jonathan Vinel

12/09, 18:00, in presenza dei registi
14/09, 11:00
VO Francese, ST Italiano, 31'

In un universo senza umani, otto animali vivono su una costa selvaggia e provano a guarire i mali del mondo contemporaneo. Mescolando l’estetica del cartoon alla ripresa dal vivo, il film esplora il senso di disillusione e i problemi esistenziali dell'oggi.
(2025, Francia)

DIEU EST TIMIDE, Jocelyn Charles

Prima italiana
12/09, 15:30, in presenza del regista
14/09, 14:00
VO Francese, ST Inglese, 15'

Durante un viaggio in treno, Ariel e Paul si divertono a disegnare le loro paure più grandi quando Gilda, una strana passeggera, si intromette nella loro conversazione. Ma la sua esperienza della paura non sembra essere innocente quanto i loro disegni.
(2025, Francia)

FIUME O MORTE!, Igor Bezinović

12/09, 14:00
13/09, 14:00, in presenza del regista
VO Croato/Fiumano/Italiano, ST Inglese/Italiano, 112'

Nel 1919 il poeta Gabriele D’Annunzio occupa con i suoi miliziani la città di Fiume. Gli abitanti della città, oggi Rijeka in Croazia, raccontano e reinterpretano la storia di quei sedici mesi di occupazione della loro città in una forma ibrida fra linguaggio documentario e stile punk.
(2025, Croazia, Italia, Slovenia)

HEMEL, Danielle A. Dean

Prima italiana
12/09, 15:30
14/09, 14:00, in presenza della regista
VO Inglese, ST Inglese, 29'

Girato in 16 mm e interpretato da attori non professionisti, il film è un ritratto di Hemel Hempstead, cittadina inglese, dove è cresciuta la regista. Il film è il racconto personale della storia di Hemel, come prototipo urbanistico del New Towns Act, promulgato nel Regno Unito dopo la Seconda guerra mondiale.
(2024, Stati Uniti, Regno Unito, Nigeria)

O RISO E A FACA, Pedro Pinho

Prima italiana
11/09, 14:00
13/09, 16:30
VO Portoghese/Creolo, ST Inglese, 211'

Sergio lavora come ingegnere nell’Africa occidentale per costruire una strada che colleghi il deserto alla foresta. Fa amicizia con due abitanti della città e scopre così che un ingegnere italiano, col suo stesso incarico, è misteriosamente scomparso.
(2024, Portugal)

LLOYD WONG, UNFINISHED, Lesley Loksi Chan

Prima italiana
12/09, 18:00, in presenza della regista
14/09, 11:00
VO Inglese, ST Inglese, 29'

All’inizio degli anni ‘90, l’artista sino-canadese Lloyd Wong, affetto da HIV, inizia a documentare la propria vita. Rimasto incompleto, questo lavoro è stato ripreso e montato trent’anni dopo la sua morte dalla regista Lesley Loksi Chan. Un film crudo e imperfetto, che esplora il concetto di incompiutezza.
Presentato alla Berlinale Shorts 2025.
(2025, Canada)

PARAFLU, Michela de Mattei e Invernomuto

12/09, 18:00
13/09, 11:00, in presenza dei registi
VO Inglese, ST Italiano, 23'

PARAFLU narra il ritorno nel nord Italia del lupo, simbolo di conflitto e cambiamento. Mescolando riprese in 16mm e immagini generate dall’intelligenza artificiale, il film oscilla tra sguardi e punti di vista umani e animali, dove ricerca e finzione si confondono.
(2025, Italia)

THE HAND THAT FEEDS, Mtume Gant

Prima mondiale
11/09, 16:30, in presenza del regista
14/09, 14:00
VO Inglese, ST Inglese, 88'

A New York un musicista di hip-hop vive recluso. Sull’orlo di una crisi con le poche persone che ha ancora vicino, si trova a dover decidere come continuare a vivere in un mondo inospitale che lo fa sentire estraneo.
(2025, Stati Uniti)

La sezione Focus: 7 film

Carte blanche di Guslagie Malanda (giuria)

14/09, 17:00

CLASSIFIED PEOPLE, Yolande Zauberman
Quando in Sudafrica viene introdotto l’apartheid, Robert viene classificato dalle autorità come "meticcio", mentre sua moglie e i suoi figli sono classificati come "bianchi". Allontanato dalla sua famiglia, Robert lascia la casa per andare a vivere con Doris, la sua seconda moglie. Insieme, i due raccontano la violenza e l’assurdità della classificazione razziale.
(1987, Francia, 53')
VO Inglese/Afrikaans, ST Francese/Inglese

LA FRONTIÈRE BLEUE, Dinis M. Costa
Una nave clandestina naufraga al largo di una piccola città portuale della costa andalusa senza turbarne la routine quotidiana. Alternando fredda sorveglianza e scene di festa, il film mette a nudo l’indifferenza di fronte alla sofferenza umana.
(2025, Francia, Spagna, Portogallo, 29')
VO Spagnolo/Portoghese/Francese/Inglese/Bambara, ST Francese/Inglese

Carte blanche d'Anri Sala (giuria)

13/09, 18:30

LONG SORROW, Anri Sala
In una lunga e silenziosa ripresa di quasi 13 minuti, il sassofonista free jazz Jemeel Moondoc improvvisa mentre sta sospeso a mezz’aria fuori da una finestra, in cima a un palazzo di edilizia popolare alla periferia di Berlino chiamato “il lungo lamento”.
(2005, 13’)

1395 DAYS WITHOUT RED, Anri Sala
Il film racconta la giornata di una donna che cammina nel Viale dei cecchini di Sarajevo, durante i 1395 giorni dell’assedio (1992–1996). Ad ogni incrocio si ferma, ascolta, esita, poi riparte, mentre nella sua testa risuona, eseguita dall’Orchestra Sinfonica di Sarajevo. 1395 è stata presentata per la prima volta in occasione della mostra “Luogo e Segni” nel 2019, presso la Punta della Dogana (Pinault Collection), a Venezia.
(2011, 44')

Contrechamp

12/09, 16:30

THE YELLOW SPEAKS, Thu Van Tran, borsista a Villa Medici
Il film si incentra sulle opere dello scultore francese Jean-Baptiste Belloc ed è girato nel Bois de Vincennes, che nel 1907 fu sede dell’Esposizione Coloniale. Statue riprese da vicino, quali impersonificazioni delle “razze” che hanno contribuito alla costruzione dell’impero francese. Quasi come una lettera a chi non c’è più, il corto è una prosopopea in cui le statue danno voce alle loro storie e ai loro pensieri.
(2017, Francia, 4’)

LET US PERSEVERE IN WHAT WE HAVE RESOLVED BEFORE WE FORGET,
Ben Russel, borsista a Villa Medici
Sull’isola di Tanna nel Vanuatu, arcipelago del Pacifico meridionale, è ancora vivo il "culto del cargo", che unisce la venerazione per le merci portate dagli stranieri con l’urgenza di tornare alle origini. Con un approccio insieme immersivo e contemplativo, Ben Russell esplora la persistenza di queste pratiche culturali.
(2013, Stati Uniti, 20’)

LA SOUFRIÈRE, Werner Herzog
Nel 1976 l’eruzione del vulcano La Soufrière porta all’evacuazione dell’isola di Terre-Basse nella Guadalupa. Il regista Herzog e la sua troupe affrontano il pericolo per andare incontro a un piccolo gruppo di abitanti che rifiutano di lasciare l’isola.
(1977, Germania, 31’)

Contrechamp

11/09, 18:00

CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA, Adrian Paci
Siamo in un aeroporto della California, dove un gruppo di migranti sale in fila indiana su una passerella da imbarco. Paci mette in evidenza il sentimento di ansia e insicurezza che li opprime, e così richiama anche la sua esperienza di migrazione tra l’Albania e l’Italia negli anni ‘90.
(2007, Italia, 5’30)

BAB SEBTA, Randa Maroufi
Bab Sebta ricostruisce in studio scene di vita quotidiana che la regista ha osservato a Ceuta, enclave spagnola su suolo marocchino. Ceuta è teatro di un traffico di manufatti venduti a prezzi stracciati; vi lavorano ogni giorno migliaia di persone.
(2019, Francia, Marocco, Qatar, Libano, 19’)

DEUX FAISCEAUX BLANCS GROUPÉS ET ROTATIFS, Enrique Ramírez, borsista a Villa Medici
Presso il faro di Créac’h, sull’isola di Ouessant, il mare passa dalla calma alla tempesta: spruzzi di schiuma squarciano l’oscurità, un fascio di luce attraversa la notte, mentre voci umane accompagnano la coreografia messa in scena dagli elementi.
(2017, Francia, Cile, 24')

LES HABITANTS, Artavazd Pelechian
Les Habitants è l’unico film di Pelechian che esclude l’uomo dall’immagine: mandrie e uccelli in fuga ne sono i protagonisti, sotto la minaccia silenziosa ma invisibile dell’azione umana. Il film esplora la fragile armonia che il dominio dell’uomo mette a rischio.
(1970, URSS, 8’)

Contrechamp

12/09, 14:00

BINGO SHOW, Christelle Lheureux
Nello studio di una trasmissione della lotteria, sull’emittente nazionale di Sarajevo, i presentatori aspettano l’inizio dello show. I numeri del lotto e il tempo sembrano essersi fermati, così come le luci che illuminano una scena immobile e surreale.
(2003, Francia, 8’)

CHAQUE MUR EST UNE PORTE, Elitza Gueorguieva, borsista a Villa Medici
Bulgaria 1989: il muro di Berlino è appena caduto. Tramite le videocassette con cui sua madre ha registrato i programmi televisivi, la regista racconta la rivoluzione dal punto di vista di una bambina.
(2017, Francia, 58’)

Proiezione speciale, Alice Diop

13/09, 17:00, in presenza della regista

Membro della giuria del Festival del Film di Villa Medici nel 2023, la regista Alice Diop presenta il suo nuovo cortometraggio FRAGMENTS FOR VENUS in una proiezione speciale sabato 13 settembre.

FRAGMENTS FOR VENUS, Alice Diop
In questo cortometraggio, Alice Diop prosegue le meditazioni iniziate con "Saint Omer". Esplora la rappresentazione artistica femminile attraverso la storia dell’arte al museo del Louvre, per poi approdare alla vita contemporanea nelle strade di New York. Alternando costumi raffinati e abiti quotidiani, gli spazi ovattati del museo e il tumulto urbano si rispondono per interrogare la visione delle donne nere attraverso le epoche — intrecciando riflessioni storiche ai piaceri della vita di tutti i giorni.
(2025, Stati Uniti, Francia, 21’)

Projection spéciale, Alice Diop

13/09, 17h, en présence de la réalisatrice

Membre du jury du Festival de Film de la Villa Médicis en 2023, la réalisatrice Alice Diop présente son nouveau court-métrage FRAGMENTS FOR VENUS lors d’une séance spéciale le samedi 13 septembre.

FRAGMENTS FOR VENUS, Alice Diop
Dans ce court-métrage, Alice Diop poursuit les méditations entamées avec « Saint Omer ». Elle explore la représentation artistique féminine à travers l’histoire de l’art au musée du Louvre, avant de rejoindre la vie contemporaine dans les rues de New York. Alternant costumes raffinés et tenues de tous les jours, les espaces feutrés du musée et le tumulte urbain se répondent pour interroger la vision des femmes noires à travers les époques – mêlant questionnements historiques et plaisirs du quotidien.
(2025, Etats-Unis, France, 21’)
VO Anglais, ST Anglais

Le serate del Piazzale: 5 film

GRAND CIEL, Akihiro Hata

Prima romana
10/09, 21:00
VO Francese, 92'

Vincent lavora di notte nel cantiere di un quartiere futuristico. Quando un operaio scompare, Vincent e i suoi colleghi iniziano a sospettare che i loro superiori stiano insabbiando un incidente. Ma presto scompare un altro operaio.
(2025, Francia, Luxembourg)

L’INTÉRÊT D’ADAM, Laura Wandel

Anteprima italiana con il sostegno di CHANEL
11/09, 21:00
Vo Francese, ST Italiano, 73'

Adam, 4 anni, è ricoverato per malnutrizione. Lucy, capoinfermiera, sfida le regole per aiutare la madre in difficoltà, che rifiuta di lasciare il figlio nonostante una decisione giudiziaria.
(2025, Belgio, Francia)



THE MASTERMIND, Kelly Reichardt

Prima italiana
12/09, 21:00
VO Inglese, ST Italiano, 110'

Nel 1970, in un villaggio tranquillo del Massachusetts, JB Mooney è un falegname disoccupato divenuto ladro d’arte amatoriale che sta preparando il suo primo grande colpo. Ma quando la situazione degenera, la sua vita cambia radicalmente.
(2025, Stati Uniti)

ISLANDS, Jan-Ole Gerster

Prima italiana
13/09, 21:00
VO Inglese/Spagnolo, ST Italiano, 123'

Un thriller a tinte noir. Tom, ex tennista professionista e ora allenatore in un resort su un'isola turistica, vive un'estate senza fine riempiendo i vuoti con l'alcol, finché una giovane coppia di clienti non riporta un po' di colore nella sua vita.
(2025, Germania)


YAKUSHIMA’S ILLUSION, Naomi Kawase

Prima mondiale
14/09, 21:00
92'

Corry, coordinatrice di trapianti, vola in Giappone per salvare un bimbo, ma il compagno Jin scompare diventando un "Johatsu". In un Paese dove la donazione è tabù, Corry affronta una doppia sfida: salvare una vita e affrontare la scomparsa dell’uomo che ama.
(2025, Francia/Giappone/ Belgio/Lussemburgo)

 

 

 

I Vincitori

La giuria assegnerà due premi: il Premio Villa Medici per il Miglior Film e il Premio Speciale della Giuria, riservato a un’opera particolarmente singolare. Oltre al riconoscimento economico (5000 e 3000 euro rispettivamente), i premi offriranno ai vincitori la possibilità di una residenza a Villa Medici. La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 13 settembre alle ore 20, prima della proiezione del film The Mastermind, diretto da Kelly Reichardt.

La giuria

Alain Guiraudie

Regista, fotografo e scrittore. Dal 1990 ad oggi ha firmato sette lungometraggi e tra il 2014 e il 2024 ha pubblicato tre romanzi usciti per P.O.L. La sua prima mostra fotografica è stata presentata nel 2019 al Fresnoy, poi in gallerie e centri d’arte in Francia e all’estero.

Guslagie Malanda

Attrice e curatrice indipendente d’arte contemporanea. Nota al grande pubblico dal 2014, nel 2023 è nominata al César per la migliore promessa femminile. L’ultimo film in cui recita è stato presentato a Cannes nel 2025. Accanto alla sua carriera di attrice, ha curato mostre al DOC nel 2021 e a Lima nel 2024.

Anri Sala

Artista visivo. Nelle sue opere, immagini, suono e architettura interagiscono per trasformare la nostra percezione del tempo e dello spazio. Dal 2000, il suo lavoro è stato oggetto di mostre monografiche, ha partecipato alle più grandi manifestazioni d’arte del mondo e ha rappresentato la Francia alla 55a Biennale di Venezia.

Il team

Il comitato di selezione

Ogni anno, un comitato seleziona i film in concorso adottando un approccio quanto più aperto possibile alla diversità delle pratiche e delle voci autoriali, che si tratti di registi, artisti visivi o performer. Per l’edizione 2025, il comitato di selezione è composto da Lili Hinstin, Clément Postec, Nicolas Raffin e Valentine Umansky.

Lili Hinstin è programmatrice e direttrice artistica di festival. Responsabile del settore cinema a Villa Medici tra il 2005 e il 2009, è stata programmatrice del festival Cinéma du Réel dal 2010 al 2013, poi direttrice artistica del Belfort Film Festival (2013-2018) e del Locarno Film Festival (2018-2020). Attualmente è direttrice del programma del Biarritz Film Festival – Nouvelles Vagues. Dal 2021 fa parte del comitato di selezione e organizzazione del Festival di Film di Villa Medici.

Clément Postec è direttore artistico, curatore e regista. Laureato all’Université Sorbonne Nouvelle, all’Institut d’Études Politiques de Strasbourg e a Sciences Po (SPEAP), da oltre dieci anni sviluppa progetti all’incrocio tra cinema e arte contemporanea, oltre a dedicarsi alla creazione di spazi e realtà culturali.

Nicolas Raffin è programmatore cinematografico a Londra e, dal 2018, responsabile del settore cinema presso l’Institute of Contemporary Arts (ICA). Negli ultimi anni ha avviato importanti iniziative in risposta al panorama in continua evoluzione dell’esposizione cinematografica, ridefinendo la programmazione dell’ICA con nuove serie come Off-Circuit, Long Takes e Celluloid Sunday. Di recente ha curato retrospettive dedicate a Marguerite Duras, Hong Sangsoo e Jacques Rivette.

Valentine Umansky è curatrice presso la Tate Modern di Londra, dopo aver lavorato in diverse istituzioni dedicate alle arti visive. Tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto incarichi negli Stati Uniti presso l’International Center of Photography, il Museum of Modern Art e il Contemporary Arts Center di Cincinnati. È anche curatrice indipendente e autrice.

Per il programma Focus:

Véronique Terrier-Hermann è docente e responsabile di un programma di supporto alla ricerca (Beaux-Arts di Nantes, Institut pour la Photographie, Lille). Ha co-diretto, tra l’altro, Jeux sérieux, cinéma et art contemporains transforment l’essai, Head/Mamco, 2015.

Il comitato organizzativo

Lili Hinstin, Direttore della programmazione del Festival di Biarritz – Nouvelles Vagues
Mathilde Henrot, programmatrice e fondatrice dello Scope Pro Festival
Laurent Perreau, scrittore e regista
Sam Stourdzé, Direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

Con il team di Villa Medici
Fulvia Gallo,
coordinatrice del Festival di Film di Villa Medici 2025
Clotilde Parlos, responsabile dei progetti culturali dell’Académie de France di Roma – Villa Medici

Con la collaborazione di Véronique Terrier-Hermann, storica dell’arte, per la programmazione della sezione Focus.

Informazioni pratiche

Dal 10 al 14 settembre 2025

Biglietto unico: €5
Pass 3 ingressi: €9 (prezzo intero) / €6 (prezzo ridotto*)
Pass Festival: €25 (prezzo intero) / €20 (prezzo ridotto*)

Prenotazioni

*Possessori delle carte VILLA MEDICI SOLO, DUO o TRIBU

Buone pratiche da rispettare

Nei giardini di Villa Medici, bene paesaggistico tutelato, è vietato fumare. Vi invitiamo a rispettarlo utilizzando l’area fumatori e a prestare attenzione alla raccolta differenziata negli appositi contenitori.
All’interno di Villa Medici non è disponibile un guardaroba.
Non sono ammessi caschi da moto, bici o monopattino, zaini né animali domestici all’interno della struttura.
È possibile assistere al Festival di Film di Villa Medici con una borsa di piccole dimensioni.

 

I partner

Partner ufficiale del Festival di Film di Villa Medici 2025

Media partner

Con il sostegno di

Credito fotografico

Villa Medici Film Festival 2024 © Daniele Molajoli
Ritratto d’Alain Guiraudie © D.R.
Ritratto di Guslagie Malanda © Carole Bellaïche
Ritratto d’Anri Sala © Wolfgang Stah
+10K © Don Quichotte Films, 15L Films
Bonne journée © Pauline Bastard
Bury Us in a Lone Desert © Gudtrip
Children of Darkness © Haig Aivazian
Comment ça va ? © 444 Films
Dieu est timide © Jocelyn Charles
Fiume o Morte! © Nosorogi, Restart, Videomante
Hemel © Danielle Dean Studio / Lono World
O Riso e a Faca © Uma Pedra no Sapato, Terratreme Filmes
Lloyd Wong, Unfinished © Lesley Loksi Chan
Paraflu © The artists
The Hand That Feeds © Mtume Gant
Classified People © Obsession
La frontière bleue © Furyo Films, Bro Cinema, Kinetika
Long Sorrow © Anri Sala, VG Bild-Kunst, Bonn
1395 Days without Red © Anri Sala, VG Bild-Kunst, Bonn
The Yellow Speaks © Thu Van Tran
Let Us Persevere In What We Have Resolved Before We Forget © Ben Russell
La soufrière © Werner Herzog
Centro di permanenza temporanea © Adrian Paci
Bab Sebta © Barney production – Randa Maroufi
Deux faisceaux blancs groupés et rotatifs © Enrique Ramírez 2017
Les habitants © Artavazd Pelechian
Bingo Show © Christelle Lheureux
Chaque mur est une porte © Lesfilmsdubilboquet
Fragments for Venus © Alice Diop
L’intérêt d’Adam © Laura Wandel
The Mastermind © Kelly Reichardt

Precedenti edizioni

2024

2023

2022

 

 

Je t'aime
Je m'inscris

Recevez toutes les actualités de la Villa Médicis