convegno

Les Chantiers des Carrache

12.10 - 19.10.2023

Teti condotta da Peleo, particolare, Galleria dei Carracci, Palazzo Farnese © Mauro Coen
Teti condotta da Peleo, particolare, Galleria dei Carracci, Palazzo Farnese © Mauro Coen

Il simposio Les Chantiers des Carrache si svolgerà in due giorni, presso Villa Medici e l’École française de Rome.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA

La conferenza "Les Chantiers des Carrache" è il primo incontro pubblico organizzato dal comitato direttivo del progetto di ricerca "Les Chantiers des Carrache".<a href="https://www.villamedici.it/fr/le-projet-carracci-conservart/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Carracci ConservArt: vedere e capire la Galleria dei Carracci attraverso la sua fortuna critica, la conservazione e il restauro. Dal XVII al XXI secolo </a><a href="https://www.villamedici.it/fr/le-projet-carracci-conservart/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">s</a> " La <a href="https://visite-palazzofarnese.it/palais-farnese/?lang=fr" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Galleria dei Carracci di Palazzo Farnese</a> fu costruita tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, rappresentanti del nuovo classicismo del XVI secolo. Gli affreschi che raffigurano i personaggi delle Metamorfosi di Ovidio decorano questa magnifica volta di 20 metri che, con i suoi giochi ottici e le sue prospettive, copre la scultura, la pittura e l'architettura in un trionfo di luce, forme e colori che ha stupito e affascinato gli osservatori per oltre 400 anni. Avviato nel 2022 in collaborazione con diverse istituzioni, il progetto di ricerca <a href="https://www.villamedici.it/fr/le-projet-carracci-conservart/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Carracci ConservArt</a> si propone di analizzare e pubblicare i dati inediti del restauro della <a href="https://visite-palazzofarnese.it/palais-farnese/?lang=fr" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Galleria dei Carracci di Palazzo Farnese</a>, avvenuto nel 2015, combinando i risultati tecnico-scientifici con le ricerche storiche e critiche condotte sull'opera e integrandoli con uno studio dei graffiti rinvenuti nella Galleria durante il restauro. Questi graffiti saranno oggetto di un <a href="https://www.villamedici.it/fr/a-la-villa-fr/colloques-w-roma-collecter-les-inscriptions-exposees-non-officielles/">simposio aperto al pubblico</a> nell'aprile del 2023 a Villa Medici. Il workshop di ricerca presso l'Academia di Francia a Roma - Villa Medici dell'8 novembre, che sarà chiuso al pubblico, riunirà tutti i membri e i gruppi di ricerca coinvolti nel progetto <a href="https://www.villamedici.it/fr/le-projet-carracci-conservart/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Carracci ConservArt</a>, seguito da una giornata di studio aperta al pubblico il 9 novembre presso l'École française de Rome. Dedicata ai cantieri dei Carracci, questa giornata sarà l'occasione per presentare gli studi e le ricerche dedicate alla questione della tecnica esecutiva dei Carracci nei principali cantieri fuori Roma.

Comitato direttivo

  • Alessandra Acconci: Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti, Paesaggio di Roma
  • Francesca Alberti: Académie de France à Rome – Villa Médicis
  • Rachel George: École française de Rome
  • Michel Hochmann: École Pratique des Hautes Études (EPHE)

Consulenti scientifici

  • Michela Cardinali
  • Giorgio Capriotti

PROGRAMMA DI GIOVEDI' 9 NOVEMBRE - École française de Rome

I.TECNICHE DIESECUZIONE

9h30-9h45 – ITA

Presentazione del progetto Carracci ConservArt

Prof.ssa Brigitte Marin – Direttore dell’École française de Rome

9h45-10h05 – ITA “Porsi nell’opera a vedere figura per figura”. Cantieri bolognesi prima e dopo Annibale a Roma
Raffaella Morselli, Sapienza – Università di Roma

10h10-10h30 – ITA

I Carracci in cantiere: alcuni aspetti tecnici dei dipinti murali di palazzo Fava a Bologna

Paola Ilaria Mariotti, Cristiana Todaro, Sara Penoni, Opificio delle Pietre Dure di Firenze

10.30-10.50 – ITA

La tecnica pittorica dei Carracci nel fregio di Palazzo Magnani: materiali, procedure, suddivisione del lavoro

Samuele Vitali, Kunsthistorisches Institut di Firenze

10h50-11h10 – ITA

Il Camerino Farnese: note tecniche attraverso il confronto delle immagini di archivio

Giorgio Capriotti, Studio Capriotti

11.30-11.50 – ITA

Dati materiali emersi nel restauro del cartone di Urbino per la volta della Galleria Farnese

Carla Bertorello, Giovanna Martellotti, CBC Conservazione e Restauro

11:50-12:10 – ITA

La cappella Cerasi e Annibale Carracci

Maria Grazia Bernardini, storica dell’arte

12h10-13h00 – FR Da Roma a Barcellona e Madrid: dati sulla tecnica di esecuzione e sulle vicissitudini degli affreschi della Cappella Herrera

Mireia Mestre Campà, Centre de Restauració de Béns Mobles de Catalunya Andrés Úbeda de Los Cobos, Museo Nacional del Prado di Madrid

II. STUDI ACCESSORI

14h30-15h00 – FR Annibal Carracci e il pastello

Catherine Loisel, ex curatrice del patrimonio culturale, Musée du Louvre

15:00-15:20 – ITA Tecnica e produzione dei pastelli: studio delle fonti e produzione di pastelli artigianali

Martina Massarelli, Giulia Procopio, Carla Giovannone, Istituto Centrale per il Restauro

15h20-15h40 – ITA

Luca Retti nel teatro Farnese: lo stucco a Parma nei primi decenni del Seicento tra tecnica da muro e apparati effimeri

Elena Russo, Elena Zichichi, Carla Giovannone, Istituto Centrale per il Restauro

15.40-16.00 – ITA Osservazioni sulle tecniche di restauro degli affreschi della Loggia di Amore e delle Psiche della Farnesina

Luisa Barucci, restauratrice, Studio Barucci

16.00-17.30 – ITA Presentazione dell’archivio digitale Carracci ConservArt

Alessandra Acconci, Paolo Scarpitti, Soprintendenza di Roma, società VisivaLab

Partner

Il progetto Carracci ConservArt riunisce l’Académie de France à Rome – Villa Médicis, l’Ambasciata di Francia in Italia, l’École Pratique des Hautes Études – Savoirs et pratiques du Moyen-Âge à l’Époque Contemporaine, laFondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti, Paesaggio di Roma. Si tratta di un progetto quinquennale dell’École française de Rome.

Informazioni pratiche

  • Mercoledì 8 novembre: Villa Médicis, Salle cinéma Michel Piccoli → Riservato ai relatori del simposio
  • Giovedì 9 novembre: École française de Rome – Piazza Navona, 62, Sala Conferenze → Gratuito, aperto al pubblico fino ad esaurimento posti → Per saperne di più

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici