conferenza

I greci e i geroglifici

tra fascino e sconcerto

27.05.2024

img56

Il mito dei geroglifici, così come si è sviluppato nell’Europa moderna, ha origine dal modo in cui i Greci guardavano alla scrittura egizia. Almeno a partire da Erodoto (V secolo a.C.), i Greci furono soggetti al richiamo delle sirene dell’Egittofilia e, una volta stabilitisi in Egitto, si interessarono alla cultura egizia e ai suoi modi di espressione grafica. Ma lo fecero più come filosofi, interrogandosi sull’alterità di questa scrittura ideografica e speculando sulle sue implicazioni intellettuali, che come filologi desiderosi di capirne il funzionamento.
Come spettatori e partecipanti al declino e alla scomparsa dell’antica scrittura egizia, lasciarono numerose testimonianze scritte della loro curiosità per i geroglifici, che si diffuse nel resto del mondo greco-latino e, quando fu riscoperta durante il Rinascimento, ebbe un impatto duraturo sul modo in cui i moderni pensavano alla scrittura egizia antica.

Con i Greci, entriamo nella fabbrica del mito geroglifico.

L'oratore

Jean-Luc Fournet è stato membro dell’Institut Français d’Archéologie Orientale del Cairo (1992-1996), poi ricercatore presso il CNRS (1996-2004). Nel 2004 è stato eletto direttore degli studi di papirologia greca presso l’École Pratique des Hautes Études, prima di diventare professore al Collège de France nel 2015, con la cattedra di “Cultura scritta della tarda antichità e papirologia bizantina”. È membro del team “Mondo Bizantino” presso l’UMR 8167 “Orient et Méditerranée”. Come editore di papiri, ha sviluppato un approccio olistico alla documentazione, concentrandosi sulle interazioni tra testi letterari e documentari. Più in generale, si occupa della cultura della Tarda Antichità, in particolare del multilinguismo e delle modalità della cultura scritta. Tra le altre opere recenti, è autore di The Rise of Coptic: Egyptian versus Greek in Late Antiquity (Princeton-Oxford 2020) e curatore di Horapollon’s Hieroglyphica de l’Égypte antique à l’Europe moderne: histoire, fiction et réappropriation (Studia Papyrologica et Aegyptiaca Parisina 2, Paris 2021).

Informazioni pratiche

Lunedì 27 maggio 2024 dalle 18.00 alle 19.30 Aree storiche di Villa Medici Gratuito (prenotazione obbligatoria) In francese e italiano

Nell’ambito della serie di conferenze di Jean-Luc Fournet per l’ottava edizione di Letture Mediterranee

In collaborazione con

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici