Recherche
06.04.2022
Nell’ambito della mostra NOTTURNI di Clément Cogitore al Mattatoio, Villa Medici organizza una conferenza del filosofo Jacques Rancière, seguita dalla proiezione di due film di Clément Cogitore mercoledì 6 e giovedì 7 aprile 2022.
18.30-21.00
Sala Michel Piccoli, Villa Medici
➝ 18.30: Lezione Fictions d’espaces di Jacques Rancière
“La fiction contemporanea ha spesso abolito il confine che doveva separarla dal documentario. Da quest’ultimo, mantiene essenzialmente l’indiscutibile presenza di luoghi e corpi, anche se significa giocare con lo spazio che li contiene e con gli effetti di prossimità e distanza che esso consente. Dalla tradizione narrativa abbandona volentieri i nodi e gli epiloghi delle storie, per concentrarsi sulla loro matrice sensibile, il tempo e gli affetti ad esso legati. Mi propongo di studiare come questi due elementi si articolano nei film di Clément Cogitore: il tempo, che genera ripetizione ma anche attesa e paura; lo spazio, che avvicina o allontana i corpi, li mostra o li rende invisibili.”
➝ 20:00: Proiezione del documentario Braguino di Clément Cogitore | 2017 | 49 min | Francese VO, Francese ST
Nel profondo della taiga siberiana, i clan Bragin e Kilin vivono in autarchia, separati da una recinzione che attraversa il loro villaggio. I due clan, allontanati per ragioni oscure come la foresta che li circonda, si odiano e si rifiutano di parlare. Un documentario fiammeggiante infestato dal mito del paradiso perduto.
18.30-20.30
Salle Michel Piccoli, Villa Medici
➝ 18.30: Proiezione di Ni le ciel ni la Terre di Clément Cogitore | 2015 | 1h42 min | Francese VO, Francese ST
Afghanistan 2014. Con l’avvicinarsi del ritiro delle truppe, il capitano Antarès Bonassieu e il suo plotone vengono assegnati a una missione di controllo e sorveglianza in una remota valle della regione di Wakhan, al confine con il Pakistan. Nonostante la determinazione di Antarès e dei suoi uomini, il controllo di quest’area apparentemente tranquilla sfugge gradualmente alla loro portata. Una notte, i soldati iniziano a scomparire misteriosamente nella valle.
Clément Cogitore nato a Colmar nel 1983, vive e lavora tra Berlino e Parigi.
Artista e regista, ha studiato presso l’Ecole Supérieure des Arts Décoratifs di Strasburgo e si è specializzato presso Le Fresnoy – Studio national des arts contemporains di Tourcoing (Francia). Nel 2012-2013 è stato nominato residente presso l’Académie de France a Roma – Villa Médicis e dal 2018 è professore presso l’Ecole des Beaux-Arts di Parigi, dove dirige un laboratorio di film, video e installazioni.
Le sue opere sono esposte in musei e centri d’arte internazionali come il Palais de Tokyo, il Centre Georges Pompidou (Parigi) e il MoMA (New York). Nel 2016 ha ricevuto il Premio Ricard Corporate Foundation per l’Arte Contemporanea e il Premio Sciences Po per l’Arte Contemporanea e nel 2018 ha vinto il Premio Marcel Duchamp.
I suoi film sono stati selezionati per numerosi festival internazionali (Cannes, Locarno, Telluride, Los Angeles, San Sebastian). Nel 2015, il suo primo lungometraggio Ni le ciel, Ni la terre ha vinto un premio al Festival di Cannes – Settimana della Critica ed è stato candidato al César per la migliore opera prima. Per celebrare il suo 350° anniversario, l’Opéra National de Paris gli ha commissionato la regia dell’intera opera-balletto Les Indes galantes di Jean-Philippe Rameau, riscuotendo il plauso della critica.
Jacques Rancière è professore onorario presso l’Università di Parigi VIII, dove ha insegnato nel Dipartimento di Filosofia dal 1968 al 2000. Ha insegnato anche alla European Graduate School e in diverse università americane. Il suo lavoro si colloca all’incrocio tra politica, estetica e studi letterari e cinematografici.
I suoi libri includono La Nuit des prolétaires (1981), Le Maître ignorant (1987), Le Partage du sensible (2000), La Fable cinématographique (2001), Le Destin des images (2003) e Le Spectateur émancipé (2007), Aisthesis. Una scena del regime estetico dell’arte (2011) e Les Bords de la fiction (2017).
Immagine di copertina: © Braguino, Clément Cogitore, 2017
Illustrazioni cinematografiche:
Braguino, Clément Cogitore, 2017
Ni le ciel ni la terre, Clément Cogitore, 2015
Ritratto di Clément Cogitore : © Johann-Bouche-Pillon
Ritratto di Jacques Rancière : © Aude Guerrucci