Villa Medici

Scorrere la pagina

L'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici è un'istituzione pubblica francese sotto l'egida del Ministero francese della Cultura. Fondata oltre 350 anni fa, è una residenza per artisti, scrittori e ricercatori, un centro dedicato all'arte e alla ricerca, un luogo vivo che ospita una vasta gamma di attività – mostre, festival, concerti e simposi – e un patrimonio aperto ai visitatori.

La più italiana delle istituzioni francesi, nel cuore della più francese delle città italiane!

Da ieri…

L’Accademia di Francia a Roma nasce nel 1666 per volontà di Luigi XIV, con l’obiettivo di inviare a Roma i giovani vincitori del Prix de Rome – concorso istituito da Colbert tre anni prima. Qui, gli artisti potevano perfezionarsi studiando i capolavori dell’Antichità e del Rinascimento. Dopo aver occupato vari palazzi romani, tra cui Palazzo Mancini, l’Accademia trovò nel 1803 la sua sede definitiva a Villa Medici. Questo splendido edificio rinascimentale sul Pincio deve il suo nome al suo più illustre proprietario, il Cardinale Ferdinando de’ Medici (1549-1609).

Negli anni sessanta, sotto la guida di Balthus, nominato direttore su iniziativa di André Malraux, Ministro della Cultura, l’Accademia subì una profonda trasformazione, ampliando le sue attività artistiche e culturali.

 

 

… a oggi

L’Accademia di Francia a Roma ha tre missioni complementari:

  • ospitare in residenza artisti, autori e ricercatori francofoni e internazionali
  • offrire al pubblico un programma artistico multidisciplinare
  • dedicarsi alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del suo patrimonio storico e artistico, che comprende 7 ettari di giardini e una collezione di oltre 5000 opere d’arte.

Accanto a queste attività, l’Accademia si impegna in iniziative di inclusione e sensibilizzazione per garantire l’accesso alla cultura a un pubblico ampio e diversificato.

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici