Fin dalla sua nascita, il Festival des Cabanes de la Villa Médicis desidera incoraggiare e promuovere la vitalità della creatività contemporanea, presentando opere effimere e originali di architetti, artisti, designer e paesaggisti nell’ambito di un grande evento estivo.
Laboratorio per la creazione di microarchitetture contemporanee, il Festival des Cabanes presenta ogni anno capanne, prototipi e microarchitetture che interrogano le sfide dell’habitat, promuovendo una coscienza ecologica e ambientale. Le capanne selezionate al termine del concorso internazionale saranno esposte nel giardino storico dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, un luogo storico in cui si combinano un ricco patrimonio vegetale e un’incredibile biodiversità.
Queste strutture, esposte all’aperto per cinque mesi, spesso realizzate con materiali di recupero o con un approccio eco-responsabile, offrono al pubblico una rinnovata esperienza dei giardini di Villa Medici e invitano a ripensare la tematica dell’abitazione modulare e sostenibile e il nostro rapporto con la natura. Attraverso l’utopia della “capanna”, i collettivi, agenzie e studio partecipano alla sfida di concepire progetti intimamente legati al patrimonio storico di Villa Medici, pur rimanendo sensibili alle questioni architettoniche e ambientali contemporanee.
Il concorso è aperto ad architetti, artisti, designer e paesaggisti francesi e stranieri di ogni età e nazionalità.
Cosa devi sapere prima di presentare un progetto
La giuria è composta da rappresentanti dell’Académie de France di Roma – Villa Medici.
- È necessario designare un capoprogetto per ogni squadra. Il capoprogetto può essere il rappresentante legale dell’agenzia, dello studio o del collettivo o un membro designato dal team. Il capoprogetto sarà la persona di contatto con l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e dovrà scaricare i documenti che compongono la candidatura dalla piattaforma.
- I dossier di candidatura devono essere trasmessi esclusivamente per via telematica, sulla piattaforma del concorso, tra il giovedì 20 marzo 2025 alle ore 12.00 (ora di Parigi) e il venerdì 20 giugno 2025 alle ore 18.00 (ora di Parigi). La piattaforma si chiuderà automaticamente alle ore 18:00 (ora di Parigi), la candidatura potrà essere finalizzata e depositata solo prima di questo orario.
- È indispensabile che i titoli di tutti i file dell’applicazione inizino con il nome dello studio, dell’agenzia o del collettivo. (ad esempio, per il candidato Mr. Dupont: “dupont_portfolio.pdf”, “dupont_projet.pdf”, ecc.) I documenti devono essere inviati in formato PDF e i titoli non devono contenere alcun accento o segno speciale (ad esempio £. *, #, (),^…).
- La dimensione totale del file elettronico della domanda non deve superare i 20 MB.
- Assicuratevi di utilizzare browser come Google Chrome.
- Per confermare definitivamente la candidatura, è necessario riempire tutti i campi richiesti dal formulario; leggere il regolamento e cliccare su « Soumettre la candidature ». Una conferma della vostra iscrizione vi sarà inviata via mail. Nel caso di mancata ricezione, si consiglia di controllare la posta indesiderata. Fa fede la conferma di ricezione.
Composizione del file di candidatura
Il dossier, redatto in francese, italiano o inglese, deve comprendere:
- Portfolio e curriculum vitae dettagliato del team: la composizione del team, una presentazione dei principali progetti a cui hanno partecipato i membri del team;
- Presentazione del progetto: un documento dettagliato che presenti il brief e il concept della capanna, immagini e immagini 3D nonché elementi grafici – schizzi, modelli e/o disegni preparatori del progetto della cabane/capanna – il candidato può aggiungere link a eventuali video o filmati relativi al progetto (massimo 3 pagine);
- Nota tecnica sul progetto: un documento dettagliato che presenta una planimetria del sito, piante, sezioni e prospetti, immagini in 3D, un elenco dei materiali previsti, un programma di montaggio provvisorio che indica la durata, la composizione della squadra e la fasi di realizzazione (massimo 5 pagine);
- Un budget provvisorio: se opportuno, il budget può includere sponsor aggiuntivi e menzionare la sponsorizzazione in natura;
- Prova d’identità: per ogni membro della squadra;
I documenti devono essere redatti in francese, italiano o inglese e presentati in formato A3 orizzontale con una pagina di copertina che riporti il nome del progetto, il nome della squadra, un riferimento visivo e il titolo del documento. Devono essere caricati in formato PDF sulla piattaforma di candidatura, dopo aver compilato il modulo di candidatura online.
Per qualsiasi dubbio vi invitiamo a contattare il seguente indirizzo: [email protected]