Recherche
Nell’ambito della giornata dedicata a Erik Satie, verrà proiettato il film Sisters with Transistors (2020) di Lisa Rovner, che ripercorre la storia dei pionieri della musica elettronica, alla presenza del regista.
Il film mette in evidenza le donne che hanno esplorato le possibilità del suono al di fuori degli strumenti tradizionali, ridefinendo il paesaggio sonoro del XXᵉ secolo. Il loro lavoro ha portato all’invenzione di un nuovo modo di ascoltare, dove la tecnologia e l’uomo si incontrano.
Questo approccio risuona con quello di Erik Satie (1866-1925), un compositore che ruppe le convenzioni del suo tempo per creare un’arte minimalista, ironica e libera. Dalla fine del XIXᵉ secolo, Satie immaginò una musica che andava oltre le forme classiche, anticipando una concezione della musica come esperienza sensoriale, ambiente sonoro e gesto concettuale. Le sue opere – dalle Gymnopédies alle Musiques d’ameublement – aprirono la strada a un nuovo modo di percepire e vivere la musica.
Questa proiezione intreccerà un legame tra due avanguardie: quella di Satie, che ha avvicinato la musica alla vita quotidiana, e quella delle compositrici elettroniche, che hanno liberato il suono dai vincoli degli strumenti e dei generi. Entrambe hanno contribuito a ripensare la musica e il modo in cui la ascoltiamo.
Sisters with Transistors è la storia straordinaria e sconosciuta delle donne pioniere della musica elettronica, compositrici che hanno abbracciato le macchine e le loro tecnologie liberatorie per trasformare radicalmente il modo in cui oggi produciamo e ascoltiamo la musica. Il film traccia una nuova storia della musica elettronica attraverso le donne visionarie i cui esperimenti radicali con le macchine hanno ridefinito i confini della musica, tra cui Clara Rockmore, Daphne Oram, Bebe Barron, Pauline Oliveros, Delia Derbyshire, Maryanne Amacher, Eliane Radigue, Suzanne Ciani e Laurie Spiegel.
Narrato da Laurie Anderson.
Lisa Rovner è un’artista e regista con sede a Londra. Tutti i suoi progetti creativi, che si tratti di cortometraggi, video musicali, spot pubblicitari o mostre d’arte, sono legati dal suo fascino per gli archivi e il suono, oltre che dalla sua profonda aspirazione a trasformare la politica e la filosofia in spettacolo cinematografico. I suoi film sono stati proiettati in luoghi d’arte e cinema di tutto il mondo. Attualmente sta lavorando a una commedia in più episodi sul mondo dell’arte e a una serie televisiva sull’architettura rivoluzionaria. Sisters with Transistors è il suo primo lungometraggio documentario.
Giovedì 11 dicembre
Salle Cinéma Michel Piccoli
20h00
Alla presenza della regista Lisa Rovner e di Vittoria Bonifati, direttrice di Villa Lontana
VO inglese con sottotitoli in italiano
Gratuito (prenotazione a seguire)

11.12.2025