Storia dell'arte - Residenza Medici

Marica Bottaro

Marica Bottaro

03/07/2023 / 04/08/2023
Inizio residenza 03/07/2023
Fine residenza 04/08/2023

Marica Bottaro (Italia, 1987) è professoressa e ricercatrice.

Marica Bottaro si è addottorata nel 2017 in Storia della musica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Université Paris 8 (cotutela di tesi). I suoi interessi di ricerca riguardano soprattutto la musica francese e italiana a cavallo dei secoli XIX e XX. Nel 2020 ha ricevuto la menzione speciale del Premio internazionale “Alfredo Casella”, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma. Abilitata alla funzione di Maître de conférences (section 18), è stata ATER in Musicologia presso Aix-Marseille Université. Attualmente è docente di Storia della musica presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e collaboratrice all’Università di Bologna.

 

Il suo progetto a Villa Medici :

Nel corso della résidence a Villa Medici, Marica Bottaro svolgerà una ricerca sulla presenza e l’attività del compositore francese Jacques Ibert (Parigi, 15 agosto 1890 – 5 febbraio 1962) a Villa Medici, Roma, prima come pensionnaire, poi col ruolo di direttore. Con stupore dei più, Ibert vinse il Prix de Rome nel 1919 e risiedette durante i tre anni successivi a Villa Medici; dopo di che, fu nominato direttore della stessa istituzione dal 1937 al 1960. L’obiettivo di questo progetto prevederebbe dunque di ricostruire prima la vita e l’operato del giovane musicista a Villa Medici, e poi di approfondire il suo ruolo e la sua attività come direttore dell’istituzione culturale francese nella capitale d’Italia. Questa operazione potrà essere condotta al meglio grazie alla consultazione dei documenti conservati nella biblioteca di Villa Medici, in particolare nei fondi d’archivio riguardanti i lunghi periodi trascorsi da Ibert a Roma.

 

Il suo sito web