Histoire de l’art / Storia dell'arte - Borsa André Chastel

Éléonore Marantz

Éléonore Marantz

12/11/2023 / 10/12/2023
Inizio residenza 12/11/2023
Fine residenza 10/12/2023

Éléonore Marantz (Francia, 1975) è un’architetto storica, ricercatrice presso l’Università di Parigi 1-Panthéon-Sorbonne. Specializzata nella storia dell’architettura contemporanea, le sue ricerche si concentrano sulle cornici e le forme della produzione architettonica nel XX secolo. Ha pubblicato diversi testi di riferimento sulla storia dell’architettura delle università e delle istituzioni di istruzione superiore. Negli ultimi dieci anni, i suoi lavori hanno proposto una rilettura degli anni precedenti e successivi al Sessantotto. Le ricerche specifiche che ha dedicato al cambiamento avvenuto nell’insegnamento dell’architettura negli anni ’60 e ’70 hanno alimentato, tra l’altro, l’esposizione “Maggio 68. Anche l’architettura!” (Parigi, Cité de l’architecture et du patrimoine, 2018), di cui è stata curatrice insieme a Caroline Maniaque e Jean-Louis Violeau.

Il suo progetto a Villa Medici

Durante la sua residenza alla Villa Medici, Éléonore Marantz svilupperà una ricerca sugli “ultimi” architetti vincitori del Premier Grand Prix de Rome (1938-1967), che hanno soggiornato alla Villa Medici tra il 1946 e il 1971. Si tratta di “radiografare” una generazione di architetti, formati e selezionati per costituire la futura élite professionale, ma che in realtà hanno sviluppato approcci talvolta in contrasto con le tendenze dominanti. Oltre a studiare ciò che li lega e li separa, questa ricerca mira a far luce sull’ultimo “periodo” del Grand Prix de Rome di architettura, la cui legittimità era all’epoca oggetto di dibattito. Fornirà anche nuovi spunti sulla “vita” dell’istituzione romana e dei suoi ospiti prima, durante e dopo il Maggio ’68, offrendo una prospettiva aggiuntiva su un “Maggio ’68 visto e vissuto da Roma”.

→ Il suo sito Internet

© Éléonore Marantz